Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
pi connect aspberry

Raspberry Pi Connect
#11
Carissimi,

ho installato Bookworm 64 bit con interfaccia e software aggiuntivo.

C'è di default Pi Connect e l'ho configurato.

Sembra funzionare tutto OK Smile

Secondo me Pi Connect è un grosso passo avanti per i nostri progetti, incrocio le dita per un buon funzionamento.

Ora lo testo un po' per qualche giorno e dopo completo il titolo alla discussione e metto risolto.

Che ne dite?

Secondo voi visto che esiste Pi Connect diventa superfluo impostare IP Statico e usare VNC per collegarsi al RPI nella stessa LAN ?

Se tutto continua a funzionare aggiorno il mio progetto Wink  Consiglio Bookworm, elimino Anydesk a favore di Pi Connect.

Grazie ancora,

Saluti

LaPa
Risposta
#12
Il grosso problema dei nostri provider internet è che non rilasciano facilmente IP pubblici, motivato dal fatto (anche a ragione) che l' IPV4 ha un indirizzamento mondiale "limitato". Da qui, ormai da anni; l'indirizzamento IPV6 che non è (forse erroneamente mia interpretazione) ancora efficacemente supportato a livello mondiale dai server. Disponendo di un IP pubblico non ho necessità di instradamenti diversi: posso collegarmi direttamente alla LAN di casa e gestire il tutto. Ovviamente le precauzioni per evitare "intrusi" sono elevate; una VPN è necessaria. In tutto questo confermo che un IP statico pubblico è a mio avviso meglio che instradamenti diversi e una VPN è abbastanza sicura per collegamenti dall'esterno
Risposta
#13
(02/02/2025, 21:24)ippogrifo Ha scritto: Il grosso problema dei nostri provider internet è che non rilasciano facilmente IP pubblici, motivato dal fatto (anche a ragione)  che l' IPV4 ha un indirizzamento mondiale "limitato".  Da qui, ormai da anni; l'indirizzamento IPV6 che non è (forse erroneamente mia interpretazione) ancora efficacemente supportato a livello mondiale dai server. Disponendo di un IP pubblico non ho necessità  di instradamenti diversi: posso collegarmi direttamente alla LAN di casa e gestire il tutto. Ovviamente le precauzioni per evitare "intrusi" sono elevate; una VPN è necessaria. In tutto questo confermo che un IP statico pubblico è a mio avviso meglio che instradamenti diversi e una VPN è abbastanza sicura per collegamenti dall'esterno

Huh  mi sono un po' perso.

Comunque penso sia meglio impostare IP statico ed attivare SSH e VNC e quando si opera nella LAN la risposta ai comandi  è più rapida rispetto a quando ci si connette con Pi Connect al RPI.

Saluti

LaPa
Risposta
#14
Quando faccio riferimento ad un indirizzo IP pubblico (per definizione statico) del tipo IPV4 e/o IPV6 mi riferisco agli IP che un provider assegna al "cliente" ed è univoco a livello mondiale, es.: 95.88.245.133. Il server a questo indirizzo potrà essere raggiunto, da uno un più clients, imputando il suo codice numerico o quello mnemonico (es: raspberryitaly.com) tramite servers DNS che traducono il mnemonico in IP. Gli indirizzamenti globali IPV4 (es.: 95.88.245.133) sono diventati "limitati" , ovvero la richiesta globale sta/ha superato la disponibilità. Da anni sono stati introdotti gli indirizzamenti IPV6 i quali permettono un enorme quantità di indirizzamenti globali. Per quanto riguarda una LAN (home, enterprise) saranno i routers/server locali a gestire la rete interna, che potrà essere con indirizzamenti statici o dinamici.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect