Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
b desktop case versione 3 per

Case Desktop per 3 versione B
#1
Ciao,
Vorrei inscatolare il Raspberry in un case Desktop Slim da porre sotto al monitor.

Esistono dei kit dove sia previsto l' alloggiamento del Pi ed i cavi/connettori per portare gli ingressi/uscite nel pannello posteriore del case ?

Ideale sarebbe anche utilizzare il pulsante di accensione previsto normalmente nei case standard.

Ho cercato tanto in internet ma ho trovato solo questo:

http://bit.ly/2rU9JtW

Che poi non e' nemmeno disponibile.. :-(

Grazie
Risposta
#2
il pulsante va saldato per forza, quindi non lo troverai solo il case, ma forse rpi + case
qui è disponibile Pi Desktop
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#3
Ciao,
Il pulsante, che e' presente su tutti i case desktop, va saldato nelle asole RUN del Pi3 B che sta al termine del connettore da 40 pin Extended GPIO ?
Volevo inviare una foto del particolare ma non so come si fa.. :-(

Dovrebbe funzionare, almeno da come scrivono qua' :

http://bit.ly/2tiO0RQ


Sul sito che indichi non sembra disponibile, infatti c'e' scritto :
In attesa di consegna
Disponibile come ordine in attesa con i tempi di approvvigionamento indicati
--
Pero' e' un po' strano che, vista la diffusione dei RaspBerry,  ci siano solo loro che lo producono..

Grazie 1000 per la risposta ! :-)

(17/07/2017, 14:37)pierino Ha scritto: Ciao,
Il pulsante, che e' presente su tutti i case desktop, va saldato nelle asole RUN del Pi3 B che sta al termine del connettore da 40 pin Extended GPIO ?
....

Tra l' altro, su queste asole potrei saldare una coppia di Pin header in modo da poter infilare il connettore che viene dal pulsante del desktop ?

http://bit.ly/2tiSXK8

Fattibile ?

Dove si acquistano questi pin header, vanno bene tutti tipo quelli che ho linkato ?
Grazie

Questa sarebbe la foto...


Allegati
.png   Asole-RUN.png (Dimensione: 167.51 KB / Download: 10)
Risposta
#4
Certamente basta che abbino passo standard 2,54mm. Li prendi dove vendono materiale elettronico, o su Amazon (le strisce le puoi facilmente dividere.
Risposta
#5
(17/07/2017, 17:58)Zzed Ha scritto: Certamente basta che abbino passo standard 2,54mm. Li prendi dove vendono materiale elettronico, o su Amazon (le strisce le puoi facilmente dividere.

Ok, benissimo.
Poi ho un' altro dubbio, anzi piu' di uno :-)
Volendo montare il Pi3 dentro un case per PC come porto nel pannello posteriore o anterione le prese USB e HDMI?
L' ideale sarebbero dei connettori a pannello montati sulle striscie metalliche, tipiche delle spansioni che vanno negli sltot del pc, che dall' altro lato hanno il connettore USB o HDMI da infilare nel Pi3.

Esistono ?

Grazie
Risposta
#6
Esistono tra gli accessori per montare i pc. Ma dall'altro lato non hanno i connettori usb, occorre tagliare e saldare.
Millenni fa, feci lo stesso con un Amiga 1200: lo "towerizzai" in un case tower per pc (I case dedicati non esistevano ancora). Per portare nel pannello posteriore le porte il concetto è fare prolunghe ad hoc. In quel caso feci più di 300 saldature..
Ma col RaspberryPi perde un po' di senso : RaspberryPi é bello proprio perché piccolo e fanless, lo si può appendere dietro lo schermo e non si vede.
Risposta
#7
e io che sto valutando di mettere il pi zero dentro ad un palloncino colorato Smile (ovviamente sgonfio)
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#8
(17/07/2017, 18:15)Zzed Ha scritto: ....
Ma col RaspberryPi perde un po' di senso : RaspberryPi é bello proprio perché piccolo e fanless, lo si può appendere dietro lo schermo e non si vede.

Ok, certo, ma dovrei fare un Rasp x un amico e, come ben sai, per gli ignavi le dimensioni sono quasi tutto.... :-)

Mi sembra strano che, vista la diffusione del Rasp qualcuno non ci abbia gia' pensato....

Cmq mi adeguo, a proposito ho visto che vendono dei dissipatori da incollare sui chip , ed anche delle ventole, ma servono veramente ?

Grazie
Risposta
#9
Le ventole, per la mia esperienza, non servono a una cippa (solo a far rumore) a meno che il RaspberryPi non sia in un ambiente caldo (locale caldaia, o simili) e non lavori al 100% per interi giorni.
I dissipatori sono consigliati su Pi3 (che è quello che scalda di più) e sugli altri modelli se overcloccati..
La Fondazione assicura che può funzionare tranquillamente a 80 gradi senza danni, nelle applicazioni sul campo c'è chi è arrivato a 90 gradi di CPU (ambiente ostile) e il RaspberryPi continuava a funzionare tranquillamente. Ma visto il costo irrisorio inutile rischiare : se hai il 3, mettili.
Risposta
#10
Ok, mi sono arrivati insieme al kit e li ho messi.
Prima ho steso la pasta conduttiva ( Thermal Grease ) ma vedo che non si fissano e se li tocchi si muovono.

Scusa la domanda stupida, ma dove ho sbagliato ?

Grazie
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect