Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
misurare acqua livello

Misurare livello acqua
#11
Se colleghi bene il relè, no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
#12
Si, la soluzione proposta da bobvann è la più semplice da realizzare e ampiamente utilizzata.. Lascia perdere il mio precedente schema, era inutilmente macchinoso (era anche mezzanotte, capiscimi..).
Questa soluzione è molto più semplice :
Prendi un relè con bobina a 230v e almeno 1 contatto.
La bobina la colleghi in parallelo alla pompa, e al contatto porti i fili dai Pin del GPIO.
Se non ti senti sicuro di fare un lavoro a regola d'arte, fatti aiutare da una persona competente: con la 230 non si scherza e può essere pericolosa!
Risposta
#13
Quoto Zzed... Finché si tratta dei 5v di Arduino, dei 3v3 del raspberry o dei 12 di un'elettrovalvola, la cosa peggiore che può succedere e che bruci qualcosa... Coi 220v invece rischi di farti male, quindi cerca di capire bene cosa fare, come farlo è perché fare così.

E se hai dubbi, ti consiglio anch'io di farti aiutare da qualcuno più esperto Smile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
#14
Quoto Zzed... Finché si tratta dei 5v di Arduino, dei 3v3 del raspberry o dei 12 di un'elettrovalvola, la cosa peggiore che può succedere e che bruci qualcosa... Coi 220v invece rischi di farti male, quindi cerca di capire bene cosa fare, come farlo è perché fare così.

E se hai dubbi, ti consiglio anch'io di farti aiutare da qualcuno più esperto Smile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
#15
Scusate se mi intrometto, ma il relè è pilotato dal Raspberry?
Se non è cosi, ma a chiudere in contatto del relè è un segnale esterno, allora al pin del GPIO settato come input, bisogna inserire anche una resistenza pull-down, che porta il segnale a massa quando il contatto è chiuso.
Altrimenti i pin resta fluttante e potremmo leggere l'informazione errata.
Risposta
#16
no il relè viene azionato dalla pompa,
Risposta
#17
Gianluca, basta che tu fai
GPIO.setup(10, GPIO.IN, pull_up_down=GPIO.PUD_DOWN)

è lui fa il pull down tramite software


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
#18
Grande Bob Smile
Ti ho risposto in pvt, ma vedo che avete già risolto Wink
Risposta
#19
Mi sono appena iscritto al forum e cercando il temine "acqua" ho raggiunto questa vecchia discussione che descrive un progetto analogo a quanto vorrei fare. Contrariamente a quanto discusso, forse adeguato per le necessità richieste nel post, io vorrei usare semplici contatori d'acqua con moduli reed (lancia-impulsi) per contare (ed archiviare) i dati dell'acqua in uscita dal serbatoio: sulla base di questo dato, ottenere (e visualizzare su uno schermo accanto al Raspberry) il contenuto di acqua nel serbatoio conoscendo la capienza massima. Forse è meglio una discussione dedicata.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect