Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
monitor schermo come risoluzione dello regolare la o

[Problema] come regolare la risoluzione dello schermo o monitor
#41
(12/12/2017, 00:04)Luca Marino Ha scritto:
(11/12/2017, 21:29)Zzed Ha scritto: Molto bene! Regge 576p (quindi anche risoluzioni progressive, più riposanti di quelle interlacciate)
Proviamo 720p (HD, HD ready) ?
hdmi_mode=19
Esageriamo? 1080p (fullHD)?
hdmi_mode=31

19 lo tiene, 31 niente.

Zzed scusami, ne approfitto per chiederti un'altra cosa.
Mi sta uscendo error parsing xml file e non mi fa vedere le cover dei giochi per alcuni emulatori.
Sai per caso come risolvere?
Grazie mille
Risposta
#42
(13/12/2017, 22:58)Luca Marino Ha scritto: Esageriamo? 1080p (fullHD)?
hdmi_mode=31
Topic molto interessante
Io ho questo problema uso il RaspBerry per connettermi da Remoto con TeamView
Pero se lo avvio senza monitor collegato parte a 640x480 e da remoto ho una risoluzione pessima
Come devo fare per tenerlo forzato ad una risoluzione piu umana
anche quando si avvia senza nulla vollegato alle uscite video ?

Se non ho capito male mi basta con
sudo nano /boot/config.txt
levare # da disable_overscan=0 e impostarlo a 1 esatto ?
disable_overscan=0
e lavere il # da hdmi_mode=
E dare il valore 31 esatto ?
hdmi_mode=31
E questa per avere 1920x1080 o è un altro valore ?
Devo fare altro ?

Grazie
Risposta
#43
Niente ho editato il /boot/config.txt

Cosi

#hdmi_safe=1
disable_overscan=1
#overscan_left=16
#overscan_right=16
#overscan_top=16
#overscan_bottom=16
hdmi_group=1
hdmi_mode=16
#hdmi_drive=2
#config_hdmi_boost=4
#sdtv_mode=2
#arm_freq=800
dtparam=audio=on
gpu_mem=128

Con il monitor collegato mi da
HDMI:EDID preferred mode remained as CEA (16) 1920x1080p @ 60 Hz with pixel clock 148 MHz

Ma se parto senza monitor non ho la risoluzione voluta dove sbaglio :Sad

Grazie
Risposta
#44
Se parti senza monitor, come fai a vedere una risoluzione?
Risposta
#45
(14/02/2018, 12:57)Zzed Ha scritto: Se parti senza monitor, come fai a vedere una risoluzione?
Ciao come premesso lo uso per vedere da remoto con Teamview dei dispositivi in rete
E appunto se parto con il Raspeberry e il monitor collegato e mi connetto da remoto con Teamview
vedo una risoluzione ottimanle ma se parte il raspberry senza monitor collegato e mi collego da remoto con teamview
vedo un risoluzione pessama Sad

Grazie
Risposta
#46
Perché non vedi la risoluzione dell'uscita video, vedi una risoluzione di uno schermo virtuale creato da TeamView o VNC o simili. È in questi programmi che devi impostare la risoluzione della schermata remota, non in config.txt (dove che invece regola l'uscita video reale).
Di default è solitamente impostata bassa (sarà 640x480?) in modo che sia compatibile con ogni tipo di dispositivo e connessione (anche con scarsa banda).
Risposta
#47
(14/02/2018, 16:05)Zzed Ha scritto: Perché non vedi la risoluzione dell'uscita video, vedi una risoluzione di uno schermo virtuale creato da TeamView o VNC o simili. È in questi programmi che devi impostare la risoluzione della schermata remota, non in config.txt (dove che invece regola l'uscita video reale).
Si ovviamente la prima cosa che ho visto e impostazione schermo su Teamview ed è sul massimo
Pero la cosa e collegata sicuramente al uscita reale
Perche come scritto se avvo il raspberry con lo schemro collegato e mi collego con teamview da remoto
lo vedo bene
Mentre se avvio il raspberry con lo schermo scollegato e mi ricollego con teamview senza cambianessuna impostazione
lo stesso mi fa vedere una risoluzionme base molto piu bassa di quella di quando mi collego quando
parte con lo schermo collegato

(14/02/2018, 16:05)Zzed Ha scritto: Di default è solitamente impostata bassa (sarà 640x480?) in modo che sia compatibile con ogni tipo di dispositivo e connessione (anche con scarsa banda).
Si ma come detto sui soft è settata la migliore risoluzione e la cosa mi cambia prprio quando raspberry parte con o senza monitor collegato quindi sicuramente la cosa è collegasta
Risposta
#48
Grazie a tutti alla fine ho risolto con 3€ comprando un simulatore di Monitor HDMI
Virtual Display Adapter HDMI 1.4
Simulatore Monitor HDMI
Risposta
#49
Buongiorno a tutti, riesumo questo topic perché sono un utente nuovo del mondo raspberry ed anche io ho dei problemi a far dialogare il Pi4 con un televisore da usare come monitor
mi sono letto tutta la discussione ma non ho fatto molti passi avanti; riesco per ora a far avviare solamente raspbian e solo in modalità hdmi_safe=1

premessa: quando provo a fare il boot con librelec, o con noobs ottendo sempre e solo il messaggio di hdmi non collegato, su un televisore diverso, più bello, un samsung un po' datato, noobs funziona perfettamente così libreelec e raspbian

quando mi sposto sul televisore di riserva un telesystem palco19, che vorrei usare , appunto mi visualizza il messaggio di hdmi non collegato

ho editato il file config.txt inserendo il safe mode e per lo meno con raspbian riesco ad avviarlo per interrogare il monitor usando i comandi segnalati in prima pagina

dopo aver digitato
/opt/vc/bin/edidparser edid.dat

il televisore mi da come risposta
HDMI0:EDID preferred mode remained as DMT (81) 1366x768p @ 60 Hz with pixel clock 85 MHz

quando vado però ed editare il config, inserendo hdmi_group=2 ed hdmi_mode=81 il problema si ripresenta tale e quale, nessun ingresso hdmi rilevato

come posso fare dei passi avanti?

ringrazio tutti quelli che potranno darmi una mano
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect