Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
premere da telecomando pi3 raspberry pulsante

premere pulsante telecomando da raspberry Pi3
#11
Ok, perfetto, fin qui ci siamo... 
Invece tra raspberry e relè devo mettere qualche collegamento per non bruciare niente?

(29/03/2019, 18:11)ippogrifo Ha scritto: i contatti di un relay meccanico sono "puliti", ovvero non trasferiscono alcuna tensione. Una volta che il relay è attivato e l'ancorina metallica, attratta dal campo magnetico creato dalla bobina, si chiude sui contatti "C"  e "NO" viene chiuso il circuito al quale i due contatti sono collegati. Nel tuo caso questo equivale a premere fisicamente il pulsante del radiocomando.
Risposta
#12
il vantaggio di usare quelle schede è anche che sono optoisolate, quindi le puoi collegare direttamente al RaspberryPi e essere discretamente sicuro, anche se dall'altro lato vi fosse una tensione di rete. Tuttalpiù che nel tuo caso non usi tensioni pericolose (qui è solo la chiusura di un contatto).
Risposta
#13
Perfetto, grazie!!!

(29/03/2019, 23:51)Zzed Ha scritto: il vantaggio di usare quelle schede è anche che sono optoisolate, quindi le puoi collegare direttamente al RaspberryPi e essere discretamente sicuro, anche se dall'altro lato vi fosse una tensione di rete. Tuttalpiù che nel tuo caso non usi tensioni pericolose (qui è solo la chiusura di un contatto).
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect