Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
fotovoltaico pi raspberry

Raspberry Pi fotovoltaico
#1
Salve,
volevo chiedervi se è possibile alimentare il raspberry pi 3+ in maniera autonoma non collegata alla rete mediante un sistema fotovoltaico costituito da pannello solare-regolatore di carica-batteria.
In particolare, non essendo un elettrotecnico, volevo capire come dimensionare sia il pannello che la batteria.
Qualcuno può aiutarmi in questo progetto?
Grazie
Risposta
#2
Ciao, io ho un sistema del genere e ho un pannello da 100w, un regolatore di tensione e una batteria da 12v 7ah



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Risposta
#3
Luca, lo trovo interessante, poi insegnarci come fare?
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#4
La risposta giusta è: dipende!
- Da quanta corrente consumerai.
- Da quanto tempo è necessario che funzioni anche senza luce.
- Da quanto vuoi spendere.
- Da dove puoi posizionare il pannello.
etc...
Se non dai informazioni (input) non otterrai risposte (output).
Risposta
#5
Assolutamente si, la prima cosa che serve è sapere quanto consuma il tuo RaspberryPi durante il normale funzionamento e quanta autonomia ti serve in caso il pannello non riesca a produrre.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
#6
ipoteticamente, se non mi interessasse la stabilità ecc... ma volessi solo che restasse acceso finche riesce, come si fa?
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#7
(23/05/2019, 10:28)nicolap Ha scritto: La risposta giusta è: dipende!
- Da quanta corrente consumerai.
- Da quanto tempo è necessario che funzioni anche senza luce.
- Da quanto vuoi spendere.
- Da dove puoi posizionare il pannello.
etc...
Se non dai informazioni (input) non otterrai risposte (output).

Hai ragione, qualche dato in più è necessario per un più preciso dimensionamento.
Allora,
Il raspberry pi dovrebbe rimanere sempre accesso (h24/24  d7/7) quindi dovrebbe alimentarsi di notte con la batteria mentre di giorno il pannello dovrebbe simultaneamente ricaricare la batteria e alimentare il raspberry pi.
Il consumo dovrebbe aggirarsi tra i 3 e i 4 ah. Penso che il funzionamento a batteria dovrebbe coprire le 12-14 ore tenendo prensente che potrebbero esserci giornate dove la batteria non si ricarica la 100%.
Il pannello andrebbe a tetto in Sicilia, dove il sole non manca.
Grazie,
Risposta
#8
(23/05/2019, 11:18)Giuba86 Ha scritto: Il consumo dovrebbe aggirarsi tra i 3 e i 4 ah.
A 5V o a 12V? C'è una bella differenza!

Citazione:Penso che il funzionamento a batteria dovrebbe coprire le 12-14 ore tenendo prensente che potrebbero esserci giornate dove la batteria non si ricarica la 100%.
Se non c'è il sole ma piove le ore aumentano drasticamente.

Comunque facciamo un calcolo iniziale:
Corrente: 4Ah
Tensione: 5V (convertitore eff. 80%)
Ore di funz.: 36

Batteria: 4 * (5 / 12 / 0.8) * 36 = circa 70Ah
Se puoi permetterti dei "buchi" puoi prendere una batteria più piccola.
La dimensione del pannello deve garantirti la ricarica della batteria da scarica al 100% nel periodo di minima insolazione.
E la batteria non deve essere "da auto" ma al gel da gruppi di continuità o simile.

Citazione:Il pannello andrebbe a tetto in Sicilia, dove il sole non manca.
Però il pannello si surriscalda e l'efficienza scende. Ma non mi lamenterei: sto molto più a nord...
Risposta
#9
urge un tutorial, chi si propone? Big Grin
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#10
(23/05/2019, 12:04)nicolap Ha scritto:
(23/05/2019, 11:18)Giuba86 Ha scritto: Il consumo dovrebbe aggirarsi tra i 3 e i 4 ah.
A 5V o a 12V? C'è una bella differenza!

Citazione:Penso che il funzionamento a batteria dovrebbe coprire le 12-14 ore tenendo prensente che potrebbero esserci giornate dove la batteria non si ricarica la 100%.
Se non c'è il sole ma piove le ore aumentano drasticamente.

Comunque facciamo un calcolo iniziale:
Corrente: 4Ah
Tensione: 5V (convertitore eff. 80%)
Ore di funz.: 36

Batteria: 4 * (5 / 12 / 0.8) * 36 = circa 70Ah
Se puoi permetterti dei "buchi" puoi prendere una batteria più piccola.
La dimensione del pannello deve garantirti la ricarica della batteria da scarica al 100% nel periodo di minima insolazione.
E la batteria non deve essere "da auto" ma al gel da gruppi di continuità o simile.

Citazione:Il pannello andrebbe a tetto in Sicilia, dove il sole non manca.
Però il pannello si surriscalda e l'efficienza scende. Ma non mi lamenterei: sto molto più a nord...

Grazie per l'esempio di calcolo.
Il consumo era riferito alla tensione di funzionamento del pi, quindi a 5v, come hai giustamente ipotizzato.
Certo che una batteria da 70Ah è abbastanza impegnativa anche se forse il consumo potrebbe ridursi a 20 ore circa portando così ad avere una batteria da 40Ah a12v. Correggimi se sbaglio.
Forse il Pi non si presta tanto a queste applicazioni visti i suoi consumi.
In merito al pannello, se ipotizzassi di usare un pannello da 50w a 12v, a caricare la batteria ci metterebbe circa 4.2h secondo il seguente calcolo:
50/12=4.2 Ah; 40/4 =40 Correggimi se sbaglio.
Tenendo conto che i 4Ah sono stati stimati in eccesso, dato che il pi da solo be assorbe 2.5 mentre le altre componenti dovrebbero arrivare a consumare meno di 1.5Ah. Comunque appena ho tutto sotto mano cerco di fare una stima più accurata dei consumi.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect