Innanzi tutto salve a tutti, sono appena arrivato e pongo subito un quesito: ho visto che esiste una guida per realizzare una NAS con Raspberry e un semplice HD esterno USB alimentato tramite il software "Openmediavault", ma anche con il semplice Raspian e magari in tanti altri modi che non conosco.
La mia esigenza è semplicemente quella di avere a disposizione i miei contenuti multimediali attraverso la rete domestica, conservando la divisione in cartelle e sottocartelle in cui ho organizzato il mio HD da 8Tb.
Il mio dubbio è se, come mi è sembrato leggendo le relative guide, a ogni accesso devo fare il login nel disco per leggerne i contenuti, o lo troverò sempre disponibile nel mio impianto (ammesso di lasciarlo ovviamente acceso)? 
Visto che ci sono, quale dei due sistemi mi consigliate o quale in alternativa? Grazie mille a chi vorrà dedicarmi la sua attenzione.
	
![[-] [-]](https://forum.raspberryitaly.com/images/square/collapse.png)

 

 
 
		
 
	 
  
 
 ... anche l'hard disk e il raspi vanno alimentati (mi pare...
  ... anche l'hard disk e il raspi vanno alimentati (mi pare...  ) ma basta alimentare questo aggeggio con abbastanza corrente e lui a cascata alimenta anche l'hard disk collegato
  ) ma basta alimentare questo aggeggio con abbastanza corrente e lui a cascata alimenta anche l'hard disk collegato 
	 Facebook
  Facebook
			 Twitter
  Twitter
			 Google +
  Google +
				 Youtube
  Youtube
			 Telegram
  Telegram