Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
sismografo con raspberry

Sismografo con Raspberry
#1
Salve a tutti. Non sono nuovo all'elettronica "tradizionale" e in passato ho realizzato diversi apparecchi per me e per altri. Tuttavia sono un novellino per quanto riguarda Raspberry e il suo linguaggio. Nel visitare diversi siti ho visto che ad esempio con Arduino è possibile realizzare un sismografo. Ma vedendo poi Raspberry Pi 2 B ( quello con 1 GB) e la scheda di recente presentazione Raspberry Sense HAT che presenta un accelerometro a 3 assi, sensori per umidità, pressione e temperatura, nonché una matrice led 8x8 , ho pensato che sarebbe forse più interessante una realizzazione in questo senso. Questa scheda insieme al Raspberry Pi 2 B è stata anche utilizzata nello spazio (progetto ASTRO1), ma questo certamente lo sapete. Esiste qualche progetto in merito? Se poi al sismografo si potesse anche attaccare una stampante...
Risposta
#2
Beh, bellla idea, complimenti. tutto sta a vedere quanto è sensibile l'acellerometro della Sense Hat, per vedere se si può utilizzare per quell' uso.
Parli di "linguaggio" di RaspberryPI, ma quest' ultimo, avendo un sistema operativo completo a differenza delle schede a microcontrollore, può essere programmato praticamente con qualsiasi linguaggio di programmazione.
Questo è un vantaggio per chi viene dal mondo informatico (se conosce già un linguaggio, con ogni probabilità non dovrà impararne un altro per programmare su RaspberryPi), ma anche per chi non è così esperto: infatti potrà imparare il linguaggio che trova più semplice, senza essere obbligato a studiarsi quello specifico per l'hardware.
La Sense Hat ha anche giroscopi e magnetometri, che potrebbero essere utili, ma ti segnalo anche questi 2 prodotti adafruit (con relativi esempi):
accelerometro digitale
accelerometro
Risposta
#3
Ti ringrazio per i consigli e i suggerimenti. Hai ragione, mi sono espresso male parlando di "linguaggio":in effetti si può adoperare con Raspbian qualsiasi linguaggio di programmazione: dovrò rinfrescare le mie vecchie conoscenze... Le schede che mi hai suggerito le conoscevo già, ma io cercavo qualcosa di nuovo.
Grazie comunque ancora per i suggerimenti: sono pronto anche ad ulteriori idee e progetti
Risposta
#4
Bé non era per puntualizzare, ma per dare informazioni complete sul tema anche agli altri utenti
Risposta
#5
ciao,
giusto per curiosità... com'è finita?
Era solo per sapere effettivamente che sensibilità ha Sense Hat.
Qualcuno lo sa?

Grazie
Risposta
#6
Sismografo con raspberry

Ma che prezzo... Dodgy



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#7
Nel frattempo, io la ho presa. Ma non mi è più venuto in mente di questa discussione. Non saprei nemmeno come testarne la sensibilità (anche se credo che, per evitare false segnalazioni, le piccole vibrazioni siano state filtrate).
Risposta
#8
Il grosso problema è scegliere il sensore per il tuo utilizzo
ci sono di tutti prezzi, ovviamente più sono sensibili e più sale il prezzo, ci sono anche quelli che hanno la compensazione dell accelerazione della terra, a quelli che sento una persona che cammina
Dipende sempre quanti soldi hai da spendere e non sono pochi.
Per i filtri si vengo messi per tagliare certe frequenze o rumori
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect