28/11/2019, 15:10
Codice:
ping -c 1 127.0.0.1 &> /dev/null && echo TuttoOk || echo sudo reboot now
Libro | Blog EnricoSartori.it |
YouTubeSe un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione!
|
Verificare stato delle connessioni
|
ping -c 1 127.0.0.1 &> /dev/null && echo TuttoOk || echo sudo reboot now
Libro | Blog EnricoSartori.it |
YouTube(28/11/2019, 19:22)ippogrifo Ha scritto: Certo possono risolvere molte problematiche di copertura WiFi, ma non hanno certamente un costo modesto. In definitiva quello che serve è più un AP/Bridge che un router. Forse più un bridge (da cavo a WiFi in modo trasparente) che un AP. Comunque prova una delle due soluzioni: alcuni anni orsono ho avuto lo stesso problemino con due router, entrambi con WiFi, in cascata ed ho risolto così.
Qualche link ebay?
(28/11/2019, 23:08)ippogrifo Ha scritto: In linea di massima, per LAN domestiche, è meglio che vi sia un solo master (router o server) che gestisca la rete. Prima di fare un qualunque acquisto, verifica il livello del segnale WiFi nei punti in cui sono posizionati i raspberry; questo ti potrà dare una indicazione della qualità del collegamento. Io utilizzo una applicazione installata su smartphone android: "WiFi Analyzer", free.
Hai fatto riferimento a mini-USB (UPS?) presenti su ebay, per cui avevo chiesto qualche link.
(29/11/2019, 08:55)ippogrifo Ha scritto: Sopraelevato di quanto? Puoi considerare valido un segnale tra i -65 e -75 dB (WiFi-analyzer), valori che garantiscono un collegamento stabile.
La maggior parte degli UPS mostrati hanno una uscita a 5v 1A, a mio avviso un po troppo al limite dell'assorbimento di un Pi3 e/o Pi4.
Questo UPS potrebbe andare bene: https://www.amazon.it/dp/B07TBKVLKX/ref=...WBBDP?th=1, poichè ha un uscita a 5v 2A (se veramente ha 2A a 5V).