Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
19 il combatti pi con covid nuova raspberry tuo guida

Nuova guida: Combatti il COVID-19 con il tuo Raspberry Pi
#1
Photo 
[Immagine: Corona-Rosetta.jpg]

Buongiorno,
ho aggiunto una nuova guida nel blog:

https://www.raspberryitaly.com/combatti-...pberry-pi/

Che spiega come utilizzare Raspberry Pi per aderire al progetto di calcolo distribuito Rosetta@home, il cui scopo è simulare la forma dello sviluppo delle proteine.
Vi è un programma di calcolo specifico dedicato al COVID-19 e allo studio delle proteine che potrebbero aiutare sia nella diagnosi precoce che nella lotta alla malattia una volta conclamata. Proprio in occasione dell'emergenza sanitaria legata al COVID-19, è stato aggiunto il supporto all'architettura ARM-Linux, per consentire l'utilizzo di diversi Single Board Computer, tra cui naturalmente Raspberry Pi.
Si possono utilizzare solo i modello con SoC a 64 bit, quindi Raspberry Pi 3, Pi 3B+ e Pi 4.

Usate questa discussione per segnalare eventuali errori nella guida (scritta il più velocemente possibile per dare un piccolo contributo in questa emergenza pandemica), suggerimenti, condividere esperienze d'uso.
Risposta
#2
Ho aggiunto, con fold for covid di balena.io un Raspberry Pi 4 4Gb e un Raspberry Pi 3B+ dedicati a Rosetta@home.
Il Raspberry Pi 4 ha cominciato quasi subito a lavorare, mentre per il Raspberry Pi 3B+, Rosetta@hme non fornisce nessun compito dicendo in sostanza che vuole almeno 1716 MB e invece il Pi 3B+ ne ha solo 918 disponibili.
Ovviamente ha 1Gb di RAM e era previsto che tutti i compiti non venissero assegnati. Ma proprio nessuno, non me lo aspettavo. Attendo ancora un po'.. vediamo.
Nel frattempo pensavo se qualcuno aveva mai provato a usare ZRAM per aumentare virtualmente la RAM vista dal sistema, in modo che anche Rosetta si convinca. Solo che non è abilitato l'accesso SSH in queste distribuzioni (posso anche abilitarlo, ma user e pass?)
Risposta
#3
Dopo qualche giorno, anche il Pi3 ha cominciato a macinare lavori per Rosetta,
Ora dopo un mese e mezzo..    
Risposta
#4
Buongiorno a tutti
Innanzitutto un ringraziamento a Zzed per averci reso partecipe di questa iniziativa, vivendo in Lombardia il problema Covid-19 è particolarmente sentito.
Ho un Pi3B+ che è fermo in un cassetto, proverò a renderlo operativo affinché torni utile al progetto complessivo.
Vi aggiornerò sulla messa in esercizio dello stesso e, nel caso di problemi, chiederò supporto a Zzed.
Saluti
GP

Smile
Risposta
#5
Ciao
Inserendo le righe che mi hai suggerito ...options.../options


Boinc mi risponde che è ancora in 32 bit mode e non esistono pacchetti per la mia CPU col progetto rosetta. Con Einstein addirittura mi dà ogni pacchetto 100% errore.
Permetto se seguendo la tua guida mi risponde al comando uname -a con aarch64 quindi mi conferma il so a 64bit
Raspi 4 , 8gb ram 32 SD
Risposta
#6
è l'unico blocco

....
?
Ho provato la procedura per la guida, poi ho utilizzato le immagini già pronte per comodità
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect