Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		Si, sia il comando top che htop mostrano i processi in esecuzione ed i proprietari. E' anche vera la tua assunzione sulla metodologia da adottare per la cancellazione dell'utente di default: si crea il nuovo utente e poi si cancella quello di default. Successivamente puoi fare le altre installazioni. In particolare se nelle installazioni si fa riferimento all'utente pi, anche come path, è problematica la cancellazione. Prima di riformattare il tutto, prova ad entrare (login) come root seguendo la procedura descritta nella parte finale del mio primo post. Vedi se è possibile cancellare pie cosa succede al reboot.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 209
 Discussioni: 39
 Registrato: Jan 2018
	
 Reputazione: 
4
	 
	
		
		
		09/01/2022, 22:26 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09/01/2022, 22:30 da Super Mario.)
		
	 
	
		@Ippogrifo
Grazie Ippogrifo,
in buona sostanza devo abilitare l'utente root a fare il login( che di default non e abilitato?) Ma potrebbe essere un rischio di sicurezza abilitare l'utente root a fare il login?( è vero che potrei sempre disabilitare la possibilità del login con l'utente root, dopo aver fatto la prova)  però non ho capito perchè servirebbe un altro Raspberry, posso acquistare una microSD nuova e ho l'adattare USB e ho anche installato sul mio PC ,con SO Windows 10, WSL2, però non dispongo di un secondo Raspberry, forse non ho ben compreso la procedura!
Grazie mille per la tua disponibilità
Buona notte
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		Puoi autenticarti con entrambi gli utenti. Una volta apportata la modifica, dopo un reboot, potraia autenticarti come root e cancellare l'utente pi.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		il file è "sshd_config"; mio errore di battitura. Il comando corretto è quindi: "sudo nano /etc/ssh/sshd_config"