Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
32 tra e 64 bit scelta

Scelta tra 32 e 64 bit
#1
Pur avendo "creato" la sd, mi è venuto il dubbio su quale "architettura" sia la scelta migliore per il Pi400, avendo 4Gb di ram.
Risposta
#2
Sul Pi400, comunque un Pi4, opterei su un SO a 64 bit. Ho tre Pi4: 1, 2, 8 GB di Ram (+ un computer module da 1 GB di Ram). Su tutti ho installato la versione a 64 bit con soddisfazione.
Risposta
#3
Ma quindi sono "fake news" quelle che vogliono la versione a 64 di Raspberry OS non molto ottimizzato rispetto alla versione 32bit?
Risposta
#4
Non sono a conoscenza di "fake news" riguardo al SO a 64 bit; dal punto operativo trovo più che soddisfacente la versione a 64 bit. Non ottimizzato come la versione a 32 bit ormai consolidata da anni (tanti)? Forse. Ma un processore che opera con dati a 64 bit è comunque più performante di uno a 32 bit. Considera, tanto per.., le operazioni con virgola mobile tra operandi a 64 bit, che anche un processore a 32 bit può eseguire ma con cicli di clok di molto superiori ad uno a 64.
Risposta
#5
non è che sono "fake news", ma  appunto la versione 64 bit quando è nata aveva ancora molto da ottimizzare.
E' un lavoro continuo, fatto di piccoli passi.
Non è certo un segreto che portare avanti due versioni distinte sia molto oneroso in termini di tempo e risorse, per la fondazione. E che con Pi 4, 400, 3, e Zero 2 con processori a 64 bit, la tendenza sarebbe quella di rendere la versione a 64bit la versione principale, mantenendo quella a 32 con aggioirnamenti meno frequenti giusto per supporto di compatibilità. Molti clienti industriali hanno sistemi basati sui vecchi Raspberry a 32 bit, quindi sarà una transizione lenta e graduale.
Solo, non impazzirei a sfogliare le microdifferenze prestazionali tra le due versioni, parlando in generale, perché il senso di un Raspberry non è certo la prestazione pura, ed è più importante il bilanciamento prestazioni/stabilità/compatibilità.
Risposta
#6
Quindi la "discriminante" potrebbe essere l'utilizzo prevalente? Se come pc desktop "di emergenza" o sistema embedded?
Risposta
#7
Ognuno scelga la sua discriminante.. Volevo solo dire che ho sempre usato tendenzialmente le 32 bit, per affidabilità e compatibilità. Poi, ho una installazione per esperimenti di Home assistant OS a 64 bit e devo dire che va come un mulo da anni, senza battere ciglio (ora me la sono tirata)..
In sostanza che la differenza è poca, non facciamone due fazioni.
Risposta
#8
Dimenticavo che non siamo nel "mondo x86"...
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect