Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
pi4 alimentazione raspberry

Alimentazione Raspberry pi4
#11
Per la prima risposta: no (mai visti). Si vendono pulsanti momentanei precablati di tutti i tipi ai quali dovrai climpare (o connettere in qualunque modo) i due connettori femmina dupont (servirà un pulsante per l'ON ed uno per l'lOFF). In alternativa vi sono gli interruttori momentanei a levetta a due posizioni di contatto + riposo centrale che vanno interamente cablati.
Non conosco Batocera o simili (che sono SO) quindi potrebbe anche non avere un file "config.txt". Utilizzare un'altro Rpi o lo stesso con una SD su cui è installato raspbian consentirebbe l'ispezione (tramite adattatore SD-USB) della SD su cui è installato il retrogaming.
Risposta
#12
un suggerimento lo avevo dato anche nella guida: Se non sai saldare o non hai un sladatore, per una cosa del genere puoi anche prendere cavetti Dupont femmina e attorgigliarli intorno ai contatti del pulsante/interruttore e poi fissarl icon colla termica.
Su batochera puoi accedere al terminale via SSH collegandoti da un altro computer (qui le istruzioni)
Risposta
#13
Batocera e' un nome cosi strano che ho googlato un po' e ho scoperto che gira su una moltitudine di hardware diversi fra cui i raspberry da zero a quattro, come si vede dal loro forun: https://forum.batocera.org/t/raspberry-pi-4
Ho anche scoperto che gli sviluppatori di batocera per proteggere la configurazione da modifiche inappropriate hanno reso la partizione /boot  di sola lettura. Quindi se vuoi fare modifiche al file /boot/config.txt il metodo piu' semplice e' collegare la SD su un altro computer e fare le modifiche da li'. In alternativa rimontare la partizione in R/W  da console SSH, come dicono qui: https://forum.batocera.org/d/5751-unable...onfig-file
Vedi tu se ti senti di farlo...e comunque tieniti pronto a chiedere aiuto in quel forum Wink

@Zzed: mi hai preceduto!..
Risposta
#14
Vi ringrazio tantissimo per le tante info che mi avete dato, a buon rendere.

Se avrò problemi, proverò a disturbarvi nuovamente.

Grazie ancora.

ps: nel frattempo, nell'attesa ho ordinato un alimentatore ORIGINALE del rasp (5,1v - 3A), quello bianco.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect