Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
in serra monitoraggio delle piante mogreen

MoGreen: monitoraggio delle piante in serra
#11
Grazie Ippogrifo,
sono orgoglioso di suscitare i tuoi complimenti, per me sono un grande incoraggiamento a concludere la descrizione ( ci manca sempre un bel pezzo). Mi piacerebbe molto che qualcun altro rifacesse il progetto o ne utilizzasse una parte.
Saluti
LaPa
Risposta
#12
Buongiorno a tutti,
Ho inserito il lo script che elabora tutti i rilievi fa foto e filmati
In pratica le istruzioni del progetto sono quasi complete
Saluti
LaPa
Risposta
#13
Smile 
Finito! Smile
Risposta
#14
Salve a tutti,
Come avevo preannunciato ho rimontato MoGreen in serra ed ora è attivo dal 26 aprile.
ho approfittato del periodo di pausa per apportare qualche miglioramento.
Ho modificato il primo messaggio per descriverli.
I cambiamenti sono questi:
1) modifica dello script di elaborazione che ora calcola per anche il minimo e il massimo giornaliero per ogni parametro.
2) Ho inserito nello script di elaborazione una condizione di verifica di connessione attiva. Se c'è connessione esegue tutte e 21 le funzioni altrimenti ne esegue solo 9 quelle che agiscono in locale.
3) il modem portatile (saponetta) è collegato al RPI via cavo USB (dati) invece che via WiFi. Il cavo USB alimenta il modem dall'USB di RPI e collega ad Internet il RPI.
4) per evitare di compromettere i collegamenti a causa di umidità e/o irrorazioni ho racchiuso anche il modem e la ciabatta con interruttore in una scatola a tenuta (c'è una spesa aggiuntiva di una ventina di euro).

Il funzionamento mi sembra molto più stabile e continuo, nessun problema con i sensori di umidità del suolo che ci hanno fatto dannare nei 2 collaudi precedenti. Il collegamento è molto stabile.

Rinnovo la disponibilità a fornire ulteriori informazioni e supporto per chiunque sia interessato a ricostruire MoGreen o parti di questo in un altra serra o situazione.


Un saluto a tutti

LaPa
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect