• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
ip camera

IP camera
#11
Non utilizzo al momento sistemi PoE, nel caso mi orienterei su produttori ben noti (es.: Tp-Link di cui ho diversi prodotti tra cui uno switch smart GB da 16 porte funzionante ininterrottamente da anni).
Al momento le specifiche di sistemi PoE++ indicano una potenza massima di 60W ed una tensione DC in linea sino a 57V.
Risposta
#12
Ok,

acquisita la parte elettronica e chiaramente la telecamera non funziona.

Possibile che su tutti i video in merito vanno su impostazioni/preferenze/... e su interfacce hanno l'abilitazione della camera mentre sul mio non c'è?

Ho scaricato il manuale in inglese ma è abbastanza vasto, siccome con quella lingua ho qualche difficoltà, prima di dover tradurre tutto, mi basterebbe sapere che strada seguire e poi me la cavo.

Qualche suggerimento? Grazie


.jpeg   hqcamera.jpeg (Dimensione: 159.87 KB / Download: 5)
Risposta
#13
Attenzione, Da Raspberry Pi OS Bookworm in poi, che la gestione delle fotocamere è completamente cambiata
applicazioni come raspivid e raspistilll e la libreria Python originale Picamera, sono state deprecate
Può essere che stai seguendo guide datate e hai un OS invece recente?

Ora ci sono
Citazione:rpicam-hello: Equivalente di "hello world" per le telecamere, che avvia un flusso di anteprima della telecamera e lo visualizza sullo schermo.
rpicam-jpeg: Esegue una finestra di anteprima, quindi acquisisce immagini fisse ad alta risoluzione.
rpicam-still: Emula molte delle funzionalità dell'applicazione originale raspistill.
rpicam-vid: Cattura video.
rpicam-raw: Cattura fotogrammi grezzi (Bayer non elaborati) direttamente dal sensore.
rpicam-detect: Non compilato di default, ma gli utenti possono compilarlo se hanno TensorFlow Lite installato sul loro Raspberry Pi. Cattura immagini JPEG quando vengono rilevati determinati oggetti.
fonte: la documentazione ufficiale https://www.raspberrypi.com/documentatio...tware.html

Puoi usare ancora il "vecchio sistema" usando Raspberry Pi OS Legacy, visto che la HQ Camera è l'ultima supportata, ma dovendo realizzare qualcosa di nuovo, ti consiglierei di usare la più nuova e moderna libreria Picamera2 e le app rpicam che sono comprese nelle versioni più recenti di Raspberry Pi OS
Risposta
#14
Proprio così, grazie.

Ho installato l'ultimo OS raccomandato e condivido di usare la libreria più recente.

Adesso vedo cosa trovo in merito...
Risposta
#15
Ecco, dopo aver installato libcamera-apps non funziona niente lo stesso.

Da quello che ho trovato è che ho installato l'ultimo OS raccomandato che sarebbe un Raspberry Pi OS Trixie per PC/ARM generico invece della versione specializzata per Raspberry Pi, quindi mancano i driver e i tool specifici per le camere Raspberry.

Quale sarebbe l'OS giusto da installare?
Risposta
#16
Non credo (anzi, ne sono abbastanza certo) che esista un Raspberry Pi OS Trixie per PC, e soprattutto, non funzionerebbe su un Raspberry...

Usando Raspberry Pi Imager la scelta dell'OS è guidata in base al dispositivo.
Direi (correggimi se sbaglio che per il tuo utilizzo non ti serve una versione con desktop grafico.
Quindi, una volta scelto il profile del Pi 4 (valido anche per Pi 400 e CM4), alla scelta dell' OS, scegli "Raspberry Pi OS (other)" e poi "Raspberry Pi OS Lite (64 bit)"
Risposta
#17
si, per una webcam non serve, è solo una mia comodità finchè sviluppo e nel frattempo familiarizzo anche con il desktop grafico per cultura personale.

Una volta che avrò ben definito la parte software e riuscirò a posizionare la webcam sul tetto potrò anche farne a meno.

Oggi provo ad installare altre versioni del OS...
Risposta
#18
mmmm che complicanza. Ho provato diverse versioni di OS ma niente.

Penso ci sia proprio un problema di riconoscimento/comunicazione hardware

Citazione:$ vcgencmd get_camera 

supported=0 detected=0, libcamera interfaces=0

Citazione:$ dmesg | grep imx477

[    0.027812] /soc/csi@7e801000: Fixed dependency cycle(s) with /soc/i2c0mux/i2c@1/imx477@1a
[    0.027912] /soc/i2c0mux/i2c@1/imx477@1a: Fixed dependency cycle(s) with /soc/csi@7e801000
[    0.029313] /soc/csi@7e801000: Fixed dependency cycle(s) with /soc/i2c0mux/i2c@1/imx477@1a
[    0.045082] /soc/i2c0mux/i2c@1/imx477@1a: Fixed dependency cycle(s) with /soc/csi@7e801000
[    7.240398] imx477 10-001a: failed to read chip id 477, with error -5
[    7.241142] imx477 10-001a: probe with driver imx477 failed with error -5

Non è che il Compute Module 4 su CM4-IO-BASE-C v2 ha un routing sul bus i2c diverso dal solito e non va daccordo con la configurazione del Device Tree?
  Huh

CI SIAMO!!!

Allora...

La telecamera l'ho collegata fisicamente al connettore 'CAM1' sulla CM4-IO-BASE-C v2

invece in

/boot/firmware/config.txt

ho messo questa configurazione:

camera_auto_detect=0
dtoverlay=imx477,cam0

con $ ripcam-hello -t 0

appare l'anteprima  Big Grin
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect