• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
reboot avvio dopo sudo mancato

Mancato avvio dopo sudo reboot
#1
Ciao a tutti, 

da qualche mese, sul mio Raspberry 3b quando lancio un riavvio tramite sudo reboot il sistema non si avvia più, monto raspbian come sistema operativo. Lo uso da circa 3-4 anni come PC per la domotica, sopra è installato HA core via docker. 

Idee di cosa potrei controllare per verificare il corretto boot?

Grazie
Risposta
#2
Quale versione di sistema operativo? A mio avviso la soluzione più semplice è di utilizzare una SD nuova su cui installare lo stesso SO ("nuovo" anch'esso) utilizzato sin ora e verificare il reboot. Se non va, prova a clonare la SD su una chiavetta USB di pari capacità o superiore, configurando il boot del Pi3b che mancando la SD avvenga da USB
Risposta
#3
se il tuo dubbio è l'integrità della SD, non ho menzionato che il sistema è installato su SSD.
Il tuo dubbio è di altra natura?
Risposta
#4
per meglio comprendere la problematica
con sudo reboot si spegne (stato dei LED?) ma poi non si riavvia
mentre togliendo e ridando alimentazione riparte?
Da dove è alimentato l'SSD?
Risposta
#5
SSD alimentato dallo stesso raspberry e si, se stacco e riattacco il cavetto di alimentazione, riparte.
Risposta
#6
Si, il dubbio è che sia di altra natura, ovvero hardware. Su un mio Pi4 il reboot non va ( a meno che non sia disconnesso dall'alimentazione e poi riconnesso) da SD ma se il SO è installato su chiavetta USB tutto funziona. Prova comunque, per test, ad installare un nuovo SO su una chiavetta USB, se possibile di pari capacità dell'SSD, e verifica il reboot. E' anche possibile che sia un problema del SO dovuto a corruzione di qualche files.
Risposta
#7
c'era un difetto del genere in una vecchia versione del kernel, la 4.19.93
oggi il mio Home Assistant OS ha la 6.12.25, quindi dubito che il tuo, installato via docker, abbia una versione del firmware così vecchia. Sempre che non si sia ripresentato il problema su altre versioni.
puoi verificare la versione del kernel dall'interfaccia di Home Assistant, accedendo al terminale e con il comando
Codice:
uname -r

Io ti direi di provare , se possibile, a alimentare l'SSD diversamente, è possibile che il Raspberry, quando fa lo shutdown , spegna l'alimentazione all'SSD, al riavvio successivo lo trovi ancora spento o non pronto e si blocchi lì.
Risposta
#8
Mi sembra che sia la stessa situazione di un tuo post del 2021 (o 2022) riguardante il tuo raspberry Pi3 b+. Anche allora avevi problemi con un hdd e dopo un ssd con cui fare il reboot. La soluzione più semplice per risolvere ( a mio avviso) , è quella di minimizzare qualunque applicazione e verificare se gli assorbimenti dalla porta usb siano eccessivi
Risposta
#9
(28/08/2025, 13:54)Zzed Ha scritto: c'era un difetto del genere in una vecchia versione del kernel, la 4.19.93
oggi il mio Home Assistant OS ha la 6.12.25, quindi dubito che il tuo, installato via docker, abbia una versione del firmware così vecchia. Sempre che non si sia ripresentato il problema su altre versioni.
puoi verificare la versione del kernel dall'interfaccia di Home Assistant, accedendo al terminale e con il comando
Codice:
uname -r

Io ti direi di provare , se possibile, a alimentare l'SSD diversamente, è possibile che il Raspberry, quando fa lo shutdown , spegna l'alimentazione all'SSD, al riavvio successivo lo trovi ancora spento o non pronto e si blocchi lì.


Non mi viene in mente nessun altro modo per alimentarlo perchè ho solo l'USB alla quale collego il raspberry, ma la tua idea mi sembra molto logica. In HA Core non ho il terminale ma se ho capito quello che intendi, collegandomi al rasp con Putty e dando il comando che hai indicato vedo 6.1.21-v7+



(28/08/2025, 14:43)ippogrifo Ha scritto: Mi sembra che sia la stessa situazione di un tuo post del 2021 (o 2022) riguardante il tuo raspberry Pi3 b+. Anche allora avevi problemi con un hdd e dopo un  ssd con cui fare il reboot. La soluzione più semplice  per risolvere ( a mio avviso) , è quella di minimizzare qualunque applicazione e verificare se gli assorbimenti dalla porta usb siano eccessivi

Sapresti dirmi come verificare gli assorbimenti? il comando
Codice:
lsusb -v 

restituisce molte informazioni e non voglio intasare il forum con mille righe..
Risposta
#10
Un hdd o più di uno possono essere alimentati tramite Hub auto-alimentato e connesso ad una delle porte USB del raspberry. Unica accortezza è che l'Hub non rinvii allla porta USB a cui è collegato la propria alimentazione.
Per la verifica della corrente assorbita dai dispositivi esterni connessi alle porte USB puoi utilizzare delle particolari "chiavette" da interporre tra la porta USB del raspberry ed il carico, esempio: https://www.amazon.it/dp/B0B96X5Z1S?ref=...asin_title. Potrai verificare tensione e corrente assorbita dal carico
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect