• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nuovo progetto orchidee con luxometro pico per

Nuovo progetto: luxometro per orchidee con Pico
#1
Ciao a tutti,


Il progetto nasce dal colloquio con un amico che ha la passione di coltivare in casa orchidee. 
Sebbene sia riuscito a comprendere molti elementi della coltivazione, quali la quantità d'acqua o la temperatura idonea, ha difficoltà a capire quale sia la migliore posizione in casa dal punto di vista della luminosità o se un determinato posto avrebbe necessità per alcune ore di una grow lamp per migliorare lo stato di salute delle piante.
Per me è anche un pretesto per prendere maggiore dimestichezza con Pico per poi magari dedicarmi ad un progetto più ambizioso che ho accennato precedentemente in questo forum ma che al momento si è arenato.

Ho intenzione di usare il sensore I2C VEML7700, un display molto basico, l'oggetto dovrebbe funzionare con alimentazione portatile. 
Lo scopo è la misura istantanea della luce e anche la misura per 24 ore con rilevi ogni 15 minuti e alla fine della misura dovrebbe mostrare sul display se l'ambiente in quel dato giorno (stagione, mese) è adatto, per quanto riguarda l'illuminazione, per la coltivazione delle orchidee: se c'è un eccesso di luce, per quante ore, se c'è un deficit di luce, per quante ore. 

I vostri suggerimenti,  commenti o considerazioni sono beneaccetti.

Inserirò qui i progressi

Ringrazio per l'attenzione

Saluti

LaPa
Risposta
#2
Questo link potrà essere di ausilio per comunicare con il sensore: https://github.com/palouf34/veml7700.
Per la temporizzazione (15 minuti) potresti utilizzare il timer interno con irq.
Se fai riferimento al tuo progetto precedente LoRa che è arenato per problemi di comunicazione tra i moduli LoRa, ho realizzato con due Pi Pico W e due modulini LoRa un sistema alf-duplex composto da un master ed uno slave. Gli slaves possono essere più di uno, di fatto il master fa il polling degli slaves
Risposta
#3
(29/08/2025, 06:14)ippogrifo Ha scritto: Questo link potrà essere di ausilio per comunicare con il sensore: https://github.com/palouf34/veml7700.
Per la temporizzazione (15 minuti) potresti utilizzare il timer interno con irq.

Buongiorno Ippogrifo, 
ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità, 
ho 2 sensori I2C che potrebbero andare bene entrambi per lo scopo 1 è il VEML7700 ed un altro TSL2561 che arriva a misurare fino a 40000 lux e quindi per luce di interni va benissimo. 
Quale è più affidabile per quanto riguarda la precisione delle misurazioni secondo voi?



(29/08/2025, 06:14)ippogrifo Ha scritto: Se fai riferimento al tuo progetto precedente LoRa che è  arenato per problemi di comunicazione tra i moduli LoRa, ho realizzato con due Pi Pico W e due modulini LoRa un sistema alf-duplex composto da un master ed uno slave. Gli slaves possono essere più di uno, di fatto  il master fa il polling degli slaves
Grande Ippogrifo!
Non ho detto che ho lasciato perdere il progetto lo riprendo in mano ma devo capire molte cose prima. 
Perché non pubblichi i dettagli del tuo progetto? Così vedo se si può adattare ai miei scopi?

grazie
Saluti
LaPa
Risposta
#4
Nel caso del VEML7700 la "precisione" è indicata nel data sheet e può misurare sino a 120.000 lux. Nel caso del TSL2561 non vi è alcuna indicazione, ma una precisione: il sensore è progettato per concidere con l'occhio umano a livello di percezione della luminosità. L'irraggiamento solare ha una ampiezza molto più ampia (di lunghezza d'onda) di quanto i nostri occhi possano percepire. Allo stato naturale le orchidee (come qualsiasi altra pianta) sono sotto il sole, penso quindi che utilizzare il VEML7700 sia la soluzione più idonea.
Per quanto riguarda l'altro tuo progetto, gli slaves possono assolvere tranquillamente all'invio dei dati del/dei sensori ad essi collegati alla stazione master, funzione della frequenza di polling. Il master, essendo un Pi Pico W , pur potendo gestire minimalmente i dati ricevuti, non è applicabile ad un Pi 3b+. Al momento sto "trasferendo" il master su un Pi 4 ( e bookworm) sostuendo il micropython con Python3.
Risposta
#5
(30/08/2025, 20:27)ippogrifo Ha scritto: Nel caso del VEML7700 la "precisione" è indicata nel data sheet e può misurare sino a 120.000 lux. Nel caso del TSL2561 non vi è alcuna indicazione, ma una precisione: il sensore è progettato per concidere con l'occhio umano a livello di percezione della luminosità. L'irraggiamento solare ha una ampiezza molto più ampia (di lunghezza d'onda) di quanto i nostri occhi possano percepire. Allo stato naturale le orchidee (come qualsiasi altra pianta) sono sotto il sole, penso quindi che utilizzare il VEML7700 sia la soluzione più idonea.
No vabbe' il discorso a livello professionale è molto complesso: le frequenze efficienti per la fotosintesi sono solo alcune bande dello spettro visivo (ci sono dei sensori che si usano nel campo della ricerca che misurano la radiazione fotosinteticamente attiva = PAR). Ma qui siamo a livello amatoriale va bene anche l'intero spettro visivo. Per quanto riguarda le orchidee sono piante che vivono nel sottobosco delle foreste tropicali pertanto un eccesso di luce è controproducente se non sbaglio l'optimum è tra i 10000 e 20000 lux, il mio amico poi me lo confermerà, range coperti da entrambi i sensori: il TSL2561 arriva a 40000 lux. Mi chiedevo se dai Datasheet è possibile ricavare qual è il più preciso.      

(30/08/2025, 20:27)ippogrifo Ha scritto: Per quanto riguarda l'altro tuo progetto, gli slaves possono assolvere tranquillamente all'invio dei dati del/dei sensori ad essi collegati alla stazione master, funzione della frequenza di polling. Il master, essendo un Pi Pico W , pur potendo gestire  minimalmente i dati ricevuti, non è  applicabile ad un Pi 3b+. Al momento sto "trasferendo" il master su un Pi 4 ( e bookworm) sostuendo il micropython con Python3.

Aspetto fiducioso Smile e poi se ne riparla.

Grazie 
Saluti
LaPa
Risposta
#6
Nel datasheet del VEML7000 è riportata la precisione della lettura. Sul TLS2561 non ho riscontrato pari dato.
A prescindere dalla precisione nella lettura, avendo il TLS2561 un filtraggio verso il rosso/infrarosso la misurazione non sarà corretta nell'ambito di determinare l'insolazione complessiva.
Per quanto riguarda l'altro tuo progetto, il Pi4 master "chiacchera" tranquillamente con lo slave; è impostato (impostazione modificabile sino a 254 per id di rete) per connettersi a 4 slaves, ma riceve risposta dal solo slave indirizzato.
Risposta
#7
(01/09/2025, 20:30)ippogrifo Ha scritto: Nel datasheet del VEML7000 è riportata la precisione della lettura. Sul  TLS2561 non ho riscontrato pari dato.
A prescindere dalla precisione nella lettura, avendo il  TLS2561 un filtraggio verso il rosso/infrarosso la misurazione non sarà corretta nell'ambito di determinare l'insolazione complessiva.

Giusta osservazione. Inoltre non so se ci sono librerie aggiornate TSL2561, mi è sembrato di capire che oggi sia più diffuso TSL2591. 

Qui una comparazione di VEML7700 e TSL2591 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9571545/ . Mi è sembrato di capire che VEML7700 sia accettabilissimo per i nostri scopi. 

Scelgo il VELM7700 !

Per il VEML7700 volendo usare la seguente libreria consigliatami, l'esempio usa IT 100 e Gain 1/8 secondo questo documento https://www.vishay.com/docs/84323/designingveml7700.pdf con IT 100 e Gain 1/8 la massima lettura possibile del sensore è 35232 Lux che per i nostri scopi va bene. Lo stesso documento consiglia per IT 100 e Gain 1/8 di usare una formula di correzione per livelli di luce maggiori di 1000 Lux.

1) la libreria https://github.com/palouf34/veml7700/tree/master non ho capito se utilizza tale formula di correzione?
2) richiesta banale: vorrei che la strumentazione sia alimentato a batteria, quale e come usarla?
a) 4 AAA collegate in serie potrebbero andare bene? ma ho 6 volt il Pico ne vuole 5 che faccio? Uso uno step-down?
b)sarebbe meglio una pila da 9 volt sempre con step-down?

Ringrazio anticipatamente

Saluti

LaPa
Risposta
#8
4) È possibile alimentare il Pico tramite il pin VSYS, che può accettare un'ampia gamma di tensioni (1,8V - 5,5V). QUindi io valuterei una batteria ricaricabile al litio 1S (3,7v) oppure puoi utilizzare un più pratico modulo che utilizza una o più batterie 1850, e fornise uscita USB, oltre che il circuito di carica, come questi
Risposta
#9
Altra soluzione possibile è l'utilizzo di un power bank di potenza adeguata all'assorbimento del sistema: facile da utilizzare e ricaricare.

P.S. Articolo interessante sull'argomento al link indicato( https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9571545/)
Risposta
#10
Ok, vorrei utilizzare delle semplici batterie, eventualmente in serie. dovendo usare un modulo LCD 2 X 16 caratteri via SPI ed il VEML7700 via I2C come posso fare?

Ho una scatola per 4 batterie AA con interruttore e il modulo LCD che necessita di 5 volt.

Posso collegare il positivo delle batterie a 6volt al VSYS?

Grazie saluti
LaPa
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect