• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nuovo progetto orchidee con luxometro pico per

Nuovo progetto: luxometro per orchidee con Pico
#11
Il modulo LCD può comunicare anche in I2C (questo è un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=9XumXh7IndM). Indirizzi differenti, nel caso impostarli nei registri di ciascun dispositivo. Effettua per prima una lettura del sensore e successivamente la invii al display LCD. On-line vi sono moltissimi esempi su I2C. Una nota sulla libreria del link per il VELM7700: pur essendo in micropython non è applicabile 1 a 1 ad un pi pico, realizzata per un esp..... Contiene i parametri di configurazione e quelli di correzione, ma la libreria è vecchia di sei anni ed i valori non sono congrui con quelli del data sheet odierno. Vanno quindi verificati nel flusso del programma.
Per quanto riguarda le batterie: le batterie alcaline nuove (non "stagionate") hanno tensioni leggermente superiori a quella nominale. 4 batterie in serie potrebbero raggiungere tensioni superiori ai 6 V nominali. Per evitare problemi, a mio avviso, uno step-down non farebbe male. Valuta gli assorbimenti anche per determinare la tipologia della batteria: AAA, AA, ecc.
Risposta
#12
(04/09/2025, 20:04)ippogrifo Ha scritto: Il modulo LCD può comunicare anche in I2C (questo è un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=9XumXh7IndM). Indirizzi differenti, nel caso impostarli nei registri di ciascun dispositivo. Effettua per prima una lettura del sensore e successivamente la invii al display LCD. On-line vi sono moltissimi esempi su I2C. Una nota sulla libreria del link per il VELM7700: pur essendo in micropython non è applicabile 1 a 1 ad un pi pico, realizzata per un esp..... Contiene i parametri di configurazione e quelli di correzione, ma la libreria è vecchia di sei anni ed i valori non sono congrui con quelli del data sheet odierno. Vanno quindi verificati nel flusso del programma.
Per quanto riguarda le batterie: le batterie alcaline nuove (non "stagionate") hanno tensioni leggermente superiori a quella nominale. 4 batterie in serie  potrebbero raggiungere tensioni superiori ai 6 V nominali. Per evitare  problemi, a mio avviso,  uno step-down non farebbe male.    Valuta gli assorbimenti anche per determinare la tipologia della batteria: AAA, AA, ecc.

questo https://www.amazon.it/Convertitori-Regol...57&sr=8-13 potrebbe andare bene?
Risposta
#13
Si va bene.
altra possibilità: https://it.aliexpress.com/item/100500709...in_prod%3A
Risposta
#14
Buonasera,
sto acquistando dei display 16X2 con input a 3,3 volt. Vorrei alimentare il Pico con 3 batterie AA. Ho degli step-down ingresso 5 volt uscita 3.3 volt. potrebbero andare bene per alimentare il Pico o è necessario comprare uno step-down 4.5 - 3.3? Che però non trovo.
Ringrazio anticipatamente
LaPa
Risposta
#15
come ti ho scritto su, se usi il pin VSYS per alimentarlo, puoi usare una tensione tra 1,8V e 5,5V.
mentre se usi VBUS o la microUSB, allora la tensione deve essere 5V.
Il pico si genera internamente i 3,3V che gli servono partendo da queste due connessioni (o una, o l'altra, altrimenti si potrebbe anche danneggiare)
Risposta
#16
(15/09/2025, 00:01)Zzed Ha scritto: come ti ho scritto su, se usi il pin VSYS per alimentarlo, puoi usare una tensione tra 1,8V e 5,5V.
mentre se usi VBUS o la microUSB, allora la tensione deve essere 5V.
Il pico si genera internamente i 3,3V che gli servono partendo da queste due connessioni (o una, o l'altra, altrimenti si potrebbe anche danneggiare)

Buonasera, 
Mi scuso per non essere stato attento. 
ok, allora collego il box che produce 4,5 volt sul 39 VSYS e poi collego il VEML7700 e il display al 36 per avere 3.3 volt. 
Comunque in altri tentativi ho collegato le batterie in modo errato collegando la microUSB al computer e la VSYS alla batteria, come mi hai fatto notare, ho rotto il Pico.

GRazieeeeeeeeeeeeee

Saluti 
LaPa
Risposta
#17
Buonasera, 
in attesa che mi arrivi il materiale, ho pensato all'idea progettuale:
il luxometro ha un interruttore dell'alimentazione e un tasto. Se si accende l'interruttore di alimentazione misura la luce con intervalli molto ravvicinati e mostra la misura sul display, se si preme il tasto avvia un ciclo di lettura ogni 15 minuti per 24 ore. Scrive i dati su un file di testo luce.txt e alla fine sul display appare il numero di ore con luce bassa, le ore con luce ok e le ore con eccesso di luce. 

Ho incominciato a scrivere il codice in Python ma invece della lettura del sensore ho fatto sparare numeri a caso tra 1000 e 30000 che simulano la lettura del sensore.
Il risultato viene anche meno dei 32 caratteri disponibili su display.

Codice:
import random
import time
#cacello i contenuti del file scritti nel ciclo precedente
fileLuce=open('luce.txt', 'w')
fileLuce.close()

for i in range (96):
    lux=random.randint(1000,30000)#al posto della funzione di lettura VEML7700
    lux=str(lux)#la trasformo in stringa perché altrimenti non posso inserirla in file.txt
    fileLuce=open('luce.txt', 'a')
    fileLuce.write(lux)
    fileLuce.write("\n")
    print(lux)
    time.sleep(0.1)#poi va sostituito con 900 secondi = 15 min
fileLuce.close()#altrimenti non salva l'ultima cifra
   
    #fileLuce.write(\n)#andare a capo
    #picosleep.seconds(900)?
#ora devo leggere i valori nel file lucetxttrasformarli in int ed inserirlo in una lista
print(" ")
print(" ")
print(" ")
f = open("luce.txt", "r")
riga = f.readline()
basso=0
Ok=0
alto=0
while riga != "":
    riga=int(riga)
    if riga <10000:
        basso=basso+1
    if riga>20000:
        alto=alto+1
    print(riga)
    print(" ")
    riga = f.readline()
f.close()
oreBasso=round(basso/4,)
oreAlto=round(alto/4,)
print("Basso ", oreBasso, " ore")
print("Alto ", oreAlto, " ore")
print("ok ",24-oreBasso-oreAlto," ore")

Saluti
LaPa
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect