Messaggi: 1,306
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
140
Al momento dell'accensione è quasi impossibile la lettura: varia da istante ad istante e la chiavetta ha comunque i suoi tempi per mostrare sul display le misurazioni. Verifica quindi a SO caricato e trasferimento dati. Se le correnti assorbite sono prossime alle max erogabili dal Pi sulla porta , l'unica soluzione è l'hub auto alimentato che non dovrebbe dare problemi
Messaggi: 1,306
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
140
La condizione di lettura? Dopo un reboot o all'inserimento dell'alimentazione?
Messaggi: 1,306
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
140
Non ho un Pi3, ma quello che mi sembra molto bassa è la corrente assorbita: 144 mA. Quale è marca, modello e capacità dell'SSD da cui il Pi3 fa il boot?
Messaggi: 1,306
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
140
Il Pi3b può erogare al max 1,2A su tutte le porte USB. L'SSD assorbe 1A, quindi molto vicino al max erogabile dal Pi3 su una singola porta.
La procedura di reboot è differente da quella di inizializzazione, potrebbe essere che in quella fase l'alimentazione alle porte USB venga ritardata e quindi l'SSD non venga riconosciuto (anche per l'alta corrente assorbita). La corrente indicata da te precedentemente mi sembra molto bassa, anche se l'SSD sia in uno stato di idle. Con la chiavetta di misura collega l'SSD alla +5VDC misurandone così la corrente a riposo.
Quale è la lunghezza del cavo USB di collegamento tra SSD e Pi3b? Nel caso prova ad utilizzare un cavo per ricarica rapida sui cellulari che garantiscono piccole cadute di tensione