• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
in uno tutto finalmente il pi con raspberry 500 ssd nvme

Raspberry Pi 500+: finalmente il tutto-in-uno con SSD NVMe!
#1
[Immagine: Pi550.jpg]

Era nell’aria, oggi, Raspberry Pi 500+ è finalmente disponibile! Presentato ufficialmente il 25 settembre 2025, questo nuovo modello rappresenta il massimo dell’evoluzione della linea all-in-one Raspberry Pi: un computer integrato nella tastiera, un vero e proprio tributo ai computer domestici degli anni ’80.
Per i dati completi, vedi la news nel blog:
https://www.raspberryitaly.com/raspberry...-ssd-nvme/
Risposta
#2
Direi che, forse, il prezzo poteva essere diverso.
Su quel prezzo entra in concorrenza con i mini pc.
Avrei preferito l'assenza di un nvme, per dare più libertà di scelta e magari una versione senza la tastiera rgb.
Risposta
#3
Vedremo poi il prezzo in Euro. Hanno fatto una bella macchina e, forse, uscire con "solo" 8GB di RAM avrebbe potuto abbassare il prezzo di lancio. Concordo invece pienamente con la soluzione NVME iniziale, questa, a mio avviso, è necessaria per usufruire della potenzialità della macchina. Altra considerazione è il consumo che avendo avuto un mini-PC, direi favorevole nel confronto (verificato con 2 pi5 equipaggiati con Sansung 980 pro 256 GB).
Risposta
#4
il prezzo in euro c'è già: 198 su PiHut
Per il resto, come ho accennato nella news sul blog, concordo con speedyant:
- Credo che il prezzo avrebbe dovuto essere più basso
da quando Raspberry Pi si è quotata in borsa, il dogma per i nuovi prodotti è passato da "più caratteristiche, allo stesso prezzo", a "più prestazioni, a prezzo maggiore". Duecento euro mi sembra personalmente tanto, quando il PI 500 è stato lanciato a 90$. Tra l'altro, dalle parole di Simon Martin, si scopre che Pi 500 e Pi 500+ sono nati per uscire assieme, e che "avevamo un prototipo funzionante con plastica stampata in 3D prima del lancio del Raspberry Pi 5.". non so, questo "tenere i prodotti nel frigo" per lanciarli uno per anno per Natale, non mi è mai sembrato simpatico (evoluzione a gradini, che fece il successo economico di Apple, ma che forse oggi... Mah ).
È un bel prodotto, carino, iconico. la scimmia mi sale, ma 200 euro sono sempre 200 euro, e sembra che Raspberry Pi stia entrando in quel circolo vizioso in cui è il retrocomputing: creo il c64 mini, l'Amiga mini, il C64 new ecc ecc. costano cari, ma sfrutto l'effetto nostalgia, appassionati, community. Soprattutto se confrontato, quel prezzo, con gli economici pc portatili che abbiamo anche proposto di recente sul canale Telegram per le offerte:
- TECLAST F16 Pro Intel N95, schermo 15,9", 16GB RAM e SSD 512GB a 212,95€
- laptop con Intel I7, schermo 15,6", 16GB RAM e SSD 512GB a 237,35€
e con quel prezzo hanno schermi full HD, SSD capienti il doppio, fotocamera, alimentatore, touchpad, cose che hanno un loro costo, e che il Pi 500+ non ha, per non dire di Windows 11Pro, che costa pure quello..
- Potevano fare versione con 8GB
Si, e penso che fosse esattamente così. Assolutamente abbondati per qualsiasi uso desktop con Raspberry Pi. Poi qualcuno ha deciso di centellinare le uscite, far uscire il modello senza slot NVMe nel 2024 e tenere parcheggiato un anno il modello "completo", e quel punto, forse han pensato di distaccarlo dal Pi 500: più RAM, una tastiera nuova, che erano alcune delle cose chieste dalla Community, assieme a sto benedetto NVMe. Probabilmente, se il Pi 500+ 16GB venderà meno di quanto previsto per il prezzo alto, tra un anno potranno valutare un modello "light" con 8 GB?
- NVMe preinstallato
Chi compra il Pi500+ invece del Pi500 lo fa per poter aggiungere un SSD NVMe in modo pulio, altrimenti comprerebbe il modello precedente, più economico. 256GB sono anche tanti, ma chi ha bisogno di più spazio (e Raspberry Pi vende i sui SSD brandizzati fino a 1TB), è costretto a comprare il Pi 500+ con SSD da 256GB, toglierlo, e installarne un altro più grande. Sarebbe stato meglio venderlo (anche) senza per permettere di scegliere l'SSD più adatto alle esigenze, oppure predisporre dei bundle Pi500+ con SSD da 512GB, o con SSD da 1TB. A ancora, in questo piccolo annetto, fare un piccolo sforzo, e predisporre un secondo slot interno per SSD.
- tastiera meccanica RGB
qui son combattuto. Bene una tastiera meccanica, più duratura. Bene che si possano cambiare i tipi di switch per avere un feeling diverso, alla ricerca della customizzazione, e che si possano cambiare anche i "cappucci" dei tasti (sperando che questo non freni l'uscita di layout di tastiere in italiano). Dubbio sulla retroiluminazione RGB: lo stesso Eben Upton, nei commenti, ammette che lui stesso disattiva l'illuminazione RGB nel 80% delle volte.
Però poi scopri che i LED indirizzabili sono gestiti da un RP2040 (il microcontrollore del Pico), e che si può riprogrammare a piacimento, e cominciano a venirti in mente "hack" da maker, che possono migliorare l'interfaccia verso l'utente in installazioni come chioschi interattivi o cose simili, come illuminare la tastiera quando l'utente deve immettere un input, o illuminare solo i tasti che sono richiesti in quel momento (ad esempio frecce e invio) o creare animazioni o altro, e allora boh, per qualche maniaco smanettone, un senso lo può avere
Risposta
#5
Concordo appieno
Risposta
#6
Diciamo che l'unico punto a favore sono le porte i/o! Per il resto è in diretta concorrenza con i minipc Windows.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect