03/10/2025, 08:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03/10/2025, 13:16 da Zzed.)
Il 2 ottobre 2025 è stata ufficialmente rilasciato Trixie, la nuova versione di Raspberry Pi OS, basata su Debian 13. Come da tradizione, Debian prende il nome da personaggi di Toy Story: questa volta tocca a Trixie, il triceratopo blu apparso in Toy Story 3.
![[Immagine: Trixie_3.jpg]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/Trixie_3.jpg)
Novità tecniche
Aggiornato il sistema orologio/calendario
Una delle modifiche più profonde, anche se invisibili all’utente, riguarda il sistema di gestione del tempo. Si è passati da 32 bit a 64 bit, prevenendo il problema del cosiddetto "Y2038 bug", che avrebbe causato un reset del calendario interno al 1970 nel gennaio 2038. Ora il sistema è pronto per funzionare fino all’anno 292.000.000.000 e oltre!!!
Nuovo tema grafico
qualche ritocco estetico:
Nuovo font: Nunito Sans Light, che sostituisce il Piboto usato negli ultimi 10 anni.
Nuovo set di icone e sfondi. Per la prima volta, il design è stato curato con l’aiuto di un designer esterno (era così necessario?)
![[Immagine: 20250812_13h19m29s_grim-800x450-1.png]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/20250812_13h19m29s_grim-800x450-1.png)
Nuovo Centro di Controllo
Un’unica applicazione chiamata Centro di COntrollo sostituisce tutte le precedenti utility di configurazione (Aspetto, Mouse e Tastiera, Stampanti, ecc.), raggruppandole tutte in un unico posto. È modulare e supporta plugin esterni, con documentazione disponibile su GitHub per chi volesse svilupparne di propri.
![[Immagine: ccsys.png]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/ccsys.png)
App Bookshelf aggiornata
L’app Bookshelf ora blocca le pubblicazioni recenti. Gli abbonati alla rivista ufficiale Raspberry Pi possono sbloccare i contenuti in anticipo. I titoli diventano disponibili gratuitamente dopo qualche mese. (Mah, meglio le nostre traduzioni)
Packaging modulare
Il sistema è stato reso più modulare, facilitando la creazione di immagini personalizzate. I pacchetti sono suddivisi in meta-pacchetti come:
rpd-wayland-core / rpd-x-core: base per desktop Wayland o X.
rpd-theme: tema grafico.
rpd-preferences: Control Centre e plugin.
rpd-applications, rpd-utilities, rpd-developer, rpd-graphics: applicazioni e strumenti.
rpd-wayland-extras / rpd-x-extras: strumenti specifici per ambienti Wayland o X.
È possibile anche rimuovere pacchetti tramite sudo apt purge e sudo apt autoremove.
Come installare Trixie
Consigliato: installazione pulita tramite Raspberry Pi Imager o download diretto dell’immagine.
Sconsigliato: aggiornamento da Bookworm, a meno che non si sappia esattamente cosa si sta facendo. È necessario rimuovere tutte le personalizzazioni prima di tentare l’upgrade.
Per i possessori di Raspberry Pi 5 / 500 / 500+, è disponibile anche l’installazione via retre tenendo premuto Shift all’avvio con cavo Ethernet collegato.
Limitazioni attuali
I pacchetti per AI HAT+, AI Kit, TV HAT e Wolfram Mathematica non sono ancora disponibili per Trixie. Si consiglia di restare su Bookworm se si utilizzano questi componenti.
Annuncio ufficiale
![[Immagine: Trixie_3.jpg]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/Trixie_3.jpg)
Novità tecniche
Aggiornato il sistema orologio/calendario
Una delle modifiche più profonde, anche se invisibili all’utente, riguarda il sistema di gestione del tempo. Si è passati da 32 bit a 64 bit, prevenendo il problema del cosiddetto "Y2038 bug", che avrebbe causato un reset del calendario interno al 1970 nel gennaio 2038. Ora il sistema è pronto per funzionare fino all’anno 292.000.000.000 e oltre!!!
Nuovo tema grafico
qualche ritocco estetico:
Nuovo font: Nunito Sans Light, che sostituisce il Piboto usato negli ultimi 10 anni.
Nuovo set di icone e sfondi. Per la prima volta, il design è stato curato con l’aiuto di un designer esterno (era così necessario?)
![[Immagine: 20250812_13h19m29s_grim-800x450-1.png]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/20250812_13h19m29s_grim-800x450-1.png)
Nuovo Centro di Controllo
Un’unica applicazione chiamata Centro di COntrollo sostituisce tutte le precedenti utility di configurazione (Aspetto, Mouse e Tastiera, Stampanti, ecc.), raggruppandole tutte in un unico posto. È modulare e supporta plugin esterni, con documentazione disponibile su GitHub per chi volesse svilupparne di propri.
![[Immagine: ccsys.png]](https://www.raspberryitaly.com/wp-content/uploads/2025/10/ccsys.png)
App Bookshelf aggiornata
L’app Bookshelf ora blocca le pubblicazioni recenti. Gli abbonati alla rivista ufficiale Raspberry Pi possono sbloccare i contenuti in anticipo. I titoli diventano disponibili gratuitamente dopo qualche mese. (Mah, meglio le nostre traduzioni)
Packaging modulare
Il sistema è stato reso più modulare, facilitando la creazione di immagini personalizzate. I pacchetti sono suddivisi in meta-pacchetti come:
rpd-wayland-core / rpd-x-core: base per desktop Wayland o X.
rpd-theme: tema grafico.
rpd-preferences: Control Centre e plugin.
rpd-applications, rpd-utilities, rpd-developer, rpd-graphics: applicazioni e strumenti.
rpd-wayland-extras / rpd-x-extras: strumenti specifici per ambienti Wayland o X.
È possibile anche rimuovere pacchetti tramite sudo apt purge e sudo apt autoremove.
Come installare Trixie
Consigliato: installazione pulita tramite Raspberry Pi Imager o download diretto dell’immagine.
Sconsigliato: aggiornamento da Bookworm, a meno che non si sappia esattamente cosa si sta facendo. È necessario rimuovere tutte le personalizzazioni prima di tentare l’upgrade.
Per i possessori di Raspberry Pi 5 / 500 / 500+, è disponibile anche l’installazione via retre tenendo premuto Shift all’avvio con cavo Ethernet collegato.
Limitazioni attuali
I pacchetti per AI HAT+, AI Kit, TV HAT e Wolfram Mathematica non sono ancora disponibili per Trixie. Si consiglia di restare su Bookworm se si utilizzano questi componenti.
Annuncio ufficiale