Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
bcm pin gpio problema

Problema GPIO PIN (GPIO.BCM)
#11
e invece per quanto riguarda la mia domanda su litri/ora? Smile
Risposta
#12
Ha senso ragionare in litri/ora perché quanta acqua dare dipende dalla superficie e dal tipo di coltivazione. Non sempre la portata dipende dalla sezione della tubazione, perché spesso viene limitata (ad esempio irrigatori da prato: se li apro tutti, bagno anche il vicino). Quindi diciamo che è un approccio più "tecnico", anche se l'utente comune è abituato a ragionare in minuti. Ti posso dire che Bob sta implementando la possibilità di impostare minuti o litri con una semplice spunta. Il problema è che la pressione dell' acqua può variare anche molto durante l'arco dell' anno, quindi un rilievo della quantità di acqua reale non sarebbe una brutta cosa (ho già in mente come fare..)
Risposta
#13
Il ragionamento non è così lineare a dire il vero perché è l'approccio che può essere differente.. se abbiamo un'irrigazione con pioggette che erogano x lt/h, diciamo che si potrebbe anche accettare l'ipotesi di lasciare così com'è.. ma quando non lo è?? Leggevo che comunque c'era chi "abbinava" i litri ai minuti, quindi diceva 60 lt/h sta aperto per 60 minuti.. ma se l'erogatote ne porta 50lt/h? Scaricheremo 300 lt??
Risposta
#14
Se imposti 60l/h, il numero che metti corrisponderà ai minuti (60l/h = 1l/min). Naturalmente la quantità di acqua realmente erogata dipenderà dalla portata.. A quel punto lì ragioni solo in minuti. Se gli dici 10, andrà per 10 minuti, se gli dici 60, andrà per un ora. Se la portata reale è 50 l/h, erogherai 50 l in un ora, se è di 100 l/h, naturalmente ne erogherai 100.
Risposta
#15
Allora vedi che ho ragione a dire che non ha senso impostare una portata che effettivamente non è e non potrà mai essere? Big Grin

Solo nel caso in cui metti un misuratore di portata ed un sistema di valvole parzializzatrici, puoi lavorare sulla portata Wink
Risposta
#16
Avere un rapporto 1:1 tra litri e minuti è un sistema (forse non ortodosso) per poter valutare sul proprio impianto di irrigazione la quantità di acqua erogata in X minuti. Conoscere la portata media/minuto del' impianto è tutto sommato semplice.
Certamente l'utilizzo di un flussometro per liquidi risolverebbe il problema di conoscere in tempo reale la quantità di acqua erogata in X minuti e/o ora. Personalmente lascerei perdere l'utilizzo di valvole parzializzatrici (sono valvole motorizzate il cui costo è elevato) a fronte di normali elettrovalvole e qualche zona in più, lasciando al SW la gestione delle zone e delle quantità di acqua da erogare.
Risposta
#17
Effettivamente non so cosa mi sia passato per la mente quando ho messo quella cosa in minuti... Non piace a nessuno Ad ogni modo ci sto lavorando tranquilli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect