Messaggi: 725
 Discussioni: 32
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
23
	 
	
	
		Ci stiamo lavorando....
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
	
	
	
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.
 
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 2
 Discussioni: 0
 Registrato: Jul 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Ciao, sono una insegnante dell'IT specializzazione informatica e stavo pensando di proporre per il prossimo anno scolastico un percorso di circa 30 ore su Rasberry PI.
Sto cercando suggerimenti per poter stilare  una serie di esperienze di laboratorio per i miei ragazzi (classe 4^- 5^).
Vi scrivo gli argomenti che vorrei trattare.
Conosciamo la scheda
1. Tipologie, costi, origini
2. Elementi della scheda
Colleghiamo la scheda
1. Materiali necessari per il collegamento delle periferiche
2. Connessione ad un monitor LCD con ingresso DVI
Installiamo la scheda
1. Rasbian o altre distribuzioni e l’interfaccia grafica, il desktop, aggiornamento pachetti
2. Configurare la rete Wi Fi (adapter USB7Wi Fi) , Midori
3. File system
4. Scripting
Rasberry come server domestico
1. L’indirizzo IP assegnato al rasberry
2. Aggiungere spazio addizionale per i dati, ridurre le risorse necessarie per l’interfaccia utente
3. //Controllare il server attraverso SSH (il client dovrebbe essere già presente) Classe 5^
4. Condividere file (opzionale installare DLNA condividere musica video con tablet smartphone)
Interagire con sensori ed attuatori
1. Python e le sue librerie
2. Connettore GPIO
3. Esperienza controllo led, pulsante
Classe 5^
Installare un web server Apache su Rasberry Pi
Creare piccole applicazioni in PHP
MySQL
Sicurezza e spam
Connessione SSL con protocollo HTTPS
Conoscete se già alcuni insegnanti si stanno cimentando con questo tipo di didattica? quale rasberry hanno fatto acquistare ai ragazzi? quale la versione di s.o. sarebbe meglio installare?
Se avete consigli ...grazie!
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		La distribuzione ufficiale (cioè quella supportata e curata direttamente dalla Fondazione RaspberryPi) è Raspbian. Ci trovi preinstallati già il browser più adatto (Epiphany, che ha supporto per accelerazione video)  e i linguaggi più diffusi (python, scratch, wolfram e mathematica).