Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
schermo tft

schermo tft
#1
salve ragazzi qualcuno mi può indirizzare
ad una guida possibilmente in italiano per realizzare uno schermo tft e runeaudio sul raspy3
grazie
Risposta
#2
usa lo schermo ufficiale, o uno schermo che abbia ingresso HDMI o videocomposito, e non servirà nulla di strano per farlo funzionare. molto più critica la questione per gli schermi che si collegano al GPIO, se ti allontani da Raspbian..
Risposta
#3
ok grazie , ma uno schermo ufficiale ha sempre bisogno di una parte softwere?
Risposta
#4
Uhm, in effetti forse si, solo che è già integrato, ma in Raspbian. Resta la strada dello schermo con ingresso video, se vuoi la via facile, o trovare o driver di quello GPIO e ricompilarli dentro runeaudio, se vuoi quella difficile.
Risposta
#5
la via facile ...sarebbe schermo con ingresso video hdmi? quindi vedrei quello che si vede da remoto?e gestirei tutto da quello? grazie cmq zzed
Risposta
#6
monitor touch hdmi ne ho trovati due.
sono fighi:
https://www.raspberrypi.org/blog/the-eag...i-display/
https://www.adafruit.com/product/2397

lato software bisogna provare a capire se e come si configura il touch con runeaudio,
qualora potesse essere fattibile (non conosco runeaudio ma l'idea mi piace, me lo studio e lo provo) la configurazione avresti praticamente un display con comandi annessi.

grazie per lo spunto cmq Smile

ps: ma poi scusa ma non c'è la possibilità di avere un client remoto su dispositivo mobile per vedere i titoli?
Risposta
#7
no grazie a te per i monitor elencati. io penso di tornare a volumio anche se per il 3 e' in beta. e faccio fatica a dargli il wifi.
pero' quando vado in shell riesco meglio perche riconosce i comandi sudo apt ecc.ecc.
mentre runeaudio non riesco forse perche e' archlinux? boh.......
oggi provo ad ordinare anche io un monitor....
Risposta
#8
scusa la domanda, ma già usi quindi un sistema anche se con volumio?

hai un dac montato? o usi il minijack?
se si alla seconda opzione, com'è la qualità?
Risposta
#9
ho provato sia rune moode e volumio ho un dac hifiberry plus montato sopra al raspy senza saldature e con rca lo collego all ampli....a me soddisfano abbastanza come lettori , non so se hai provato foobar o bugheads con windows....
a me sembrano uguali....solo che devo cambiare ampli(ahahahah)....

ora ora sto scaricando volumio2 per il raspy3 ......
Risposta
#10
in realtà non ho mai provato.
al momento monto kodi e l'audio lo passo alla tv per sentire la musica che ho su nas.
mi ispirava l'idea di avere una distro apposita per l'audio (e mi serve quindi un dac, visto i commenti in giro su internet sulla qualità del mini-jack...) senza collegamento video che passasse al dolby che ho in sala (eternamente spento).

salvo che il dac non funzioni anche su openelec... mi devo documentare Smile

edit: si Smile https://www.hifiberry.com/guides/configu...-overlays/
figooooooo
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect