Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
dispositivi tra condivisione piu sorgenti

[Problema] condivisione sorgenti tra piu' dispositivi
#1
Buongiorno, volevo chiedere una cosa a chi conosce meglio il mondo di Raspberry.
Io sono un novizio e mi capita di "tentare" di fare qualche programmino.
Ho notano pero' che per ragioni di lavoro/familiari non sempre riesco a programmare quando voglio e quindi vi chiedo questo:
Se io volessi iniziare un programma su raspberry e poi volessi continuare su pc o tablet come posso fare ad avere il sorgente SEMPRE DISPONIBILE ?
Grazie a chi può risolvermi il dubbio/problema.
Saluti

Alberto
Alberto
Risposta
#2
La domanda è assai generica. Programmare in che linguaggio? Appoggia il programma su un servizio come Dropbox o Google Drive, e ci potrai accedere da ogni tuo dispositivo. Se usi Python, ad esempio, che è multipiattaforma, puoi anche provare il funzionamento del programma (esiste per Windows, Mac, Android ecc..). Il programma .py prodotto, una volta copiato su RaspberryPi è lanciato, naturalmente funzionerà nella stessa maniera.
Risposta
#3
(15/01/2017, 18:41)Zzed Ha scritto: La domanda è assai generica. Programmare in che linguaggio? Appoggia il programma su un servizio come Dropbox o Google Drive, e ci potrai accedere da ogni tuo dispositivo. Se usi Python, ad esempio, che è multipiattaforma, puoi anche provare il funzionamento del programma (esiste per Windows, Mac, Android ecc..). Il programma .py prodotto, una volta copiato su RaspberryPi è lanciato, naturalmente funzionerà nella stessa maniera.


Si, il linguaggio è il Python.
Quello che non so è come fare in modo di accedere a dropbox da Raspberry senza usare il browser web.
Ho provato ad accedere a GitHub per salvarli e caricarli ma il browser di Raspberry probabilmente non è compatibile con tutte le estensioni di GitHub.
Vorrei che la cosa fosse molto veloce da fare, perché a volte potrei avere solo 10/15 minuti per aggiungere qualche riga di programma e non posso metterci 5 minuti per scaricare il programma già fatto dal "drive virtuale" , lavorarlo 2 minuti perché poi ho altri 5 minuti per ti- salvarlo.
Spero di essere stato chiaro
Grazie
Alberto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alberto
Risposta
#4
Guarda, io scrivo su Windows, poi sposto sul RaspberryPi solo quando è terminato. Anche perché non ho tastiera sul RaspberryPi. Github lo puoi usare tranquillamente da linea di comando, da quel (assolutamente poco) che ne so: non serve accedere via browser ne tanto meno avere una interfaccia grafica, basta installare Git con
Codice:
sudo apt-get install git
Risposta
#5
Forse forse, la soluzione più veloce di tutte è utilizzare MobaXterm, così puoi utilizzare l'sftp integrato per navigare nelle cartelle del Raspberry e l'editor di testo integrato per modificare i file che ti interessano.
Questa soluzione ti permette di non dover copiare ogni volta tutti i file.
Quella proposta da Zzed invece è la via più corretta per mantenere varie versioni dello stesso progetto.
Se decidi di usare git chiedi pure per sapere come iniziare
[
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect