Tags
|
|
|
Problema con openCV
|
Ciao,
per il mio progetto di robotica ho caricato openCV versione 3.2.0.
Dopo aver seguito tutta la procedura tramite tutorial ho constatato con soddisfazione che lanciando facedetect.py,, raspberry rilevava il mio viso ed i miei occhi tramite picamera.
E fin qui tutto ok.
Allora ho cercato di andare avanti per il quello che mi ero prefissato di fare, ovvero effettuare il face tracker tramite pan/tilt.
Per fare questo ho seguito la seguente procedura: https://learn.pimoroni.com/tutorial/
|
Author: FILO - Replies: 2 - Views: 5483
Schermo con bordi tagliati
|
Ciao a tutti!
Ho collegato il mio raspberry pi 2 con OS raspbian a un televisore Panasonic, il desktop risulta tagliato su tutti i bordi, cioè per intenderci la barra in alto è tagliata a metà ed esce dallo schermo (anche ai lati). Qualcuno sa dirmi come posso ridimensionare lo schermo?
[size=xx-small]Non è un problema di formato 16:9 4:3 ecc... Perché le ho provate tutte; dalle preferenze del raspbian e della TV non vedo comandi per settare l
|
Problemi con RDP (Connessione Desktop Remoto di W10)
|
Salve a tutti, ho un problema alquanto anomalo con RDP, nel senso che se provo ad accedere con RDP sul mio raspberry 3 autenticandomi con la password di default cioè "raspberry" riesco ad accedere con successo, mentre se uso una password diversa "solo lettere normali" nessun carattere speciale, numeri o lettere maiuscole mi da problemi... mi dice che "login failed".
Con ssh tutto funziona perfettamente!
Grazie
|
Author: LaPa - Replies: 6 - Views: 4785
Crontab con ritardo
|
Salve a tutti l'esigenza che segue nasce dal fatto che la piattaforma ThingSpeaK non può ricevere due dati a distanze temporali inferiori ai 15 secondi. Io ho dei sensori e vorrei mandare il loro rilievo su ThingSpeak ogni 10 minuti. Se inserisco tutti i comandi che servono a lanciare i file di rilievo dei sensori ed inio, ogni 10 minuti ThingSpeak prende solo il primo dato in quanto l'invia tutti contemporaneamente.
Mi chiedevo se c'era un comando da inserire in crontab in modo da sfal
|
Raspberry Pi Zero W con connettività WiFi e Bluetooth
|
Buongiorno a tutti e scusate se sto scrivendo eventuali castronerie... ma sono un neofita e confido in un vostro aiuto. Come da titolo mi è appena arrivata la nuova versione con bluetooth e wifi già installati.
Ora vi chiedo una cosa... avendo installato già di suo un'antenna wifi... posso in qualche modo rendere la scheda una specie di access point in modo che connettendomi ad essa e digitando un suo eventuale ip... tipo...192.168.1.1... possa magari farmi visualizzare una pagina html e
|
Raspberry pi3 con Monitor Acer AL 1916 C
|
Il mio Raspberry Pi3 non legge il monitor
MODEL ACER AL 1916 C
VERSION AL 1916 Cs
POWER RATING 100-240V-50/60HZ 1.5 A
P/N ET 1916P.315
MFG MAY 2007
Ho fatto ovviamente più prove con monitor dello stesso tipo.
Ho controllato cavi.
Funziona regolarmente anche con monitor più datati.
Cosa si fa?
Grazie a tutti!
|
Author: Zzed - Replies: 0 - Views: 9212
MagPi in italiano! Numero 55 - Retro Gaming con Pi Zero W
|
Traduzione di Primavera!
Ecco l'estratto di MagPi 55 di Marzo 2017.
La Fondazione sforna un nuovo modello, che ha venduto 100.000 pezzi in 4 giorni: il Pi Zero W.
Quella "W" sta per Wireless e si riferisce a connettività Bluetooth e Wifi a bordo della (già minuscola) scheda del Raspberry Pi Zero!
L'estratto che abbiamo tradotto e che qui trovate gratuitamente in pdf comprende:
-Un nuovo tutorial con foto sulla realizzazione pratica di una console portatile palmare, stile Gameboy Nintendo, rea
|
Possi Installare Da NOOBS con WIFI
|
Salve a tutti sono nuovo
premetto non ho ancora il rapsberry ma ho intenzione di acquistarlo
Una domanda
è possibile installare con NOOBS senza collegare il raspberry al router via cavo ma usare subito Il WIFI
Ho sarebbe preferibile scaricare l'immagine nel mio caso libreelec e preparare la SD card per il Boot del sistema
preferirei usare NOOBS in quanto ho letto che posso installare più sistemi quindi libreeelec + rasbian e al boot sceglere quale avviare
il mio dubbio se ho capit
|
Author: noelghr - Replies: 4 - Views: 7283
Problema con tastiera Logitech K400 plus
|
Ciao a tutti sono nuovo del forum e vi ringrazio per le informazioni che ho potuto prendere leggendovi. Ho preso un kit Pi3 model B da utilizzare come mediacenter collegato alla tv (sorgente media un server casalingo). Alla prima accensione del Raspberry (cioè prima di installare Openelec nella SD) la tastiera/mouse funzionava senza problemi. Ho creato la SD con Openelec, tutto va alla grande (il programma lo conosco, avendolo usato e comunque usando Kodi da anni) tranne che il pad della tastie
|
problema con il file meu\client pvr
|
salve volevo provare ad usare osmc per guardare i canali caricati dal file meu in mio possesso, ho seguto la vostra guida come configurare l iptv e caricare la lista meu, questo è quello che ho fatto io, allora dopo aver installato osmc ho abilitato il client pvr, sono andato su configura ed ho inserito la lista meù che si trova su una chiavetta usb a parte, poi una volta andati su tv vedo spuntare la lista con tutti i canali ma quando scelgo un canale e premo invio sembra caricare e spunta il
|