Tags
|
|
|
Uno strano problema con lxde e la configurazione di rete
|
Ho fatto un programma che non usa lxde ma il framebuffer di linux, all'interno del programma è prevista la configurazione della rete, solo eth0, tramite la scrittura del file /etc/network/interfaces.d/eth0.cfg. Se serve, perchè scelta la configurazione automatica, faccio partire anche il client dhcp.
Tutto funziona egregiamente se non che, in alcuni occasioni devo uscire dal mio programma e far partire una sessione di lxde con lighdm. Quando compio questa operazione, all'avvio dell'interfa
|
OpenMediaVault - configurazione iniziale
|
Ciao a tutti
premetto che è il primo Raspberry che cerco di configurare e utilizzare.
Ho acquistato un RB 3b+ per creare un Nas casalingo. Ho scaricato OMV e l'ho scritto su una microSD da 64 gb (fat 32) con etcher (sul pc utilizzo Xubuntu). Inserita la micro sd nel RB questo parte regolarmente, carica il SO (verificato collegando RB a tv e tastiera usb) e, come indicato in vari siti che forniscono istruzioni sull'installazione, fornisce il suo indirizzo IP (che in realtà vedo anche entrando
|
Author: maxpina - Replies: 9 - Views: 9328
primo avvio e configurazione Pi3 B+ e volumio
|
Un saluto a tutti !
Forse ho fatto un casino .... primo avvio Raspy P 3B+ con DAC Allo Boss e volumio nella Sd, a forza di fare sono riuscito a collegarmi con il tablet sulla rete volumio con la psw volumio2, mi appare la schermata di impostazioni del mio dispositivo, ho cambiato il nome alla rete e poi mi chiede una connessione di rete, io essendo al lavoro ne avevo una , ho indicato quella mi è sparito tutto , mi ha disconnesso e ora sul tablet nelle connessioni disponibili volumio oppure vo
|
configurazione server proxy
|
Ciao a tutti,
Mi capita spesse volte quando sono fuori casa di collegarmi al wifi dell'azienda o a freewifi e molte volte alcuni servizi o siti sono bloccati, molte volte mi capita che lo smartphone si agganci a freewifi che hanno bloccate le connessioni ai server di whatsapp rendendomi irreperibile e fin tanto che me ne accorga passano anche svariate ore; per ovviare a questo problema mi è venuto in mente che potrei usare un vecchio raspberry B primo modello, che è rimasto nel cassetto da pa
|
Mikilinux installazione e configurazione help
|
Ciao
sto provando ad installare mikilinux per le sue funzionalità molto interessanti.
Ho seguito la seguente guida https://www.raspberryitaly.com/mikilinux/
1 ho formattato la sd card con SDCARD FORMATTER, in formato FAT32
2 ho estratto immagine con 7zip dal file scaricato qui http://mikilinuxpi.altervista.org/new/download/
3 ho creato una sd immagine con win32diskimager.
a questo punto inserendo la sd ner Raspberri 3 dovrei proseguire con la fase di settaggio, descritta sempre infond
|
Cambio configurazione LAN su raspbian
|
Ciao, desidero configurare 3 raspberry per testare il software piwall, ho seguito le loro istruzioni e ho configurato la prima(master) raspberry cosi:
sudo nano /etc/network/interfaces
e poi ho aggiunto queste righe:
auto eth0
[color=#222222
|
Aiuto di configurazione
|
Ciao a tutti vorrei realizzare un piccolo progetto mi hanno consigliato di utilizzare respberry p zero mi serve solo per collegarci questi sensori come.da link per controllo inquinamento
https://m.it.aliexpress.com/wholesale/SD...rds=SDS011
Non sono pratico di queste programmazioni quindi cerco anche chi mi aiutasse fisicamente per la costruzione.( Anche a pagamento)
I dati rilevati dal sensore dovranno salvarsi in una sd che poi verrà visionata in un secon
|
[OpenVPN] Info su configurazione del client
|
Buonasera a tutti, chiedo aiuto a chi è più esperto di me riguardo OpenVPN in quanto ho qualche problema con la configurazione lato client.
Sto utilizzando un server OpenVPN realizzato su di un dispositivo e pre-configurato (quindi ho dovuto cambiare solo qualche impostazione), per il resto non ho fatto modifiche in quanto devo tenere le impostazioni per compatibilità tra diversi dispositivi.
Ho configurato anche altri dispositivi diversi (sempre client) e funzionano tutti perfettamente.
|
prima configurazione de RPI
|
salve a tutti. Ho appena iniziato ad usare il Raspberry Pi4 e mi si pone subito il problema di come configurarlo. Non ho una tastiera usb e mi chiedo se posso usare il mio laptop Windows ma solo wireless, dato che NON ha la presa ethernet? Se si come faccio? spero che qualcuno abbia la pazienza di insegnarmi. Grazie
|
Errore configurazione uscita GPIO anziché ingresso
|
Essendo un problema tipico, sarà sicuramente già stato affrontato, ma non l'ho trovato (scusatemi).
Se un piedino del GPIO lo configuro erroneamente come uscita via sw ponendolo a LOW, ma poi tramite pulsante gli immetto i 3.3 volt, danneggio la GPIO?
Al rovescio sicuramente sì, visto che di fatto cortocircuito i 3.3 volt forniti come livello high.
|