Tags
|
|
|
Author: Zzed - Replies: 1 - Views: 13818
Traduzioni: MagPi 39 - Progetti da 30 Minuti
|
Buongiorno amici,
ecco a voi, per tutti gli utenti italiani, la traduzione di un estratto di MagPi n° 39 (Novembre 2015), inerente la realizzazione di piccoli progetti ideale per principianti, che non impegnino per più di una trentina di minuti nella loro realizzazione.
[Immagine: http://www.raspberryitaly.com/wp-content...-Small.jpg]
[attachment=81]
Ringrazio Massimo Tallarigo, Fabrizio Restori, Claudio Damiani, per l'aiuto nella traduzione.
Questo contenuto è distribuit
|
Author: antpoli - Replies: 0 - Views: 3784
registrare da stream prodotto con gstreamer
|
ciao a tutti,
stro usando gstreamer per fare streaming a bassissima latenza della cam del raspi su rete lan in formato h264
I comandi che uso sono
sul rpi:
Codice: raspivid -n -w 1280 -h 720 -b 1000000 -fps 20 -t 0 -o - | gst-launch-1.0 -v fdsrc ! h264parse ! rtph264pay config-interval=10 pt=96 ! gdppay ! tcpserversink host=RPi_IP port=9000
su qualsiasi altro dispositivo remoto (e.g. cellulare, sul PC con windows, etc.)
[code]gst-laun
|
Author: bengio - Replies: 3 - Views: 7191
accesso al Rasp con ssh da Osx
|
Scusatemi se la mia domanda è alquanto stupida, ma il rasp l'ho comprato già configurato con openelec e kodi. Vorrei accedere al rasp dal mio macbook tramite ssh. vado sul terminale del mac (MacBook-Pro-di-Luca:~ Luca$) scrivo ssh pi@192.1.x.xxx che corrisponde all'indirizzo ip del rasp, ma il terminale risponde "ssh: connect to host 192.168.x.xxx port 22: Operation timed out". da kodi sono entrato in Openelc setting ed ho verificato la presenza della spunta su "abilita ssh". Non è presente a
|
Programma con interfaccia grafica con interazione da smartphone
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e già ho bisogno del vostro aiuto  .
Ho da poco acquistato il mio primo raspberry per svolgere un progettino che avevo in mente.
Sostanzialmente dovrei creare un piccolo programma con interfaccia grafica che mi permetta di inserire dati in un database(SQL) e in seguito visualizzarli nello smartphone una volta fuori casa.
Premetto di essere abbastanza ignorante in campo informatico, comunque dopo varie ipotesi ho pensato che la soluzione pi
|
Progetto da realizzare
|
Buonasera a tutti ragazzi, sono qui perchè avrei bisogno di consigli e anche di una mano per realizzare un progetto che mi ha chiesto un amico e cliente. Premetto che sono elettricista e smanetto con qualche PLC ogni tanto per lavoro e realizzo anche qualcosa con la domotica..
Mi appassionano molto questi prodotti come Raspberry (o anche Arduino), però purtroppo il tempo è sempre poco e non riesco ad arrivare a livelli di conoscenza avanzata, infatti eccomi qui a cercare il vostro aiuto.
P
|
saluti da nuovo iscritto
|
salve come nuovo iscritto a questo forum volevo dare a tutti il mio saluto
|
Author: Yakuno - Replies: 6 - Views: 8544
controllare da android raspberry
|
Salve, possiedo una raspberry pi 2, vorrei creare un applicativo che mi registrasse la temperatura e quando acquista il dato mi invia il dato su dispositivo android. Ora la prima parte (registrare la temperatura) non è un problema, il problema è come creo un app che mi fa comunicare da android con la raspberry? Su internet parlano di protocollo ssh ma in modo pratico non so creare un piccolo applicativo del genere (so che esistono applicativi già fatti ma voglio farne uno io), infine non ho c
|
Author: levith - Replies: 2 - Views: 6493
Accedere da remoto a RaspberryPi / motion
|
Salve a tutti. Ho installato una webcam motion. Quando sono collegato alla rete la vedo regolarmente con il browser mettendo 192.168.1.125:9081. Il problema è che no riesco a vederla da remoto mettendo il mio indirizzo ip assegnato da telecom. Ho provato ad aprire le porte sul router ma il risultato non cambia. C'è quacuno che può aiutarmi?
Grazie
|
Author: zbrady - Replies: 22 - Views: 22824
Primi passi: inizio da un punto luce per poi arrivare a gestire tutta la casa! :D
|
Ciao a tutti,
È da poco che sto smanettando con la Raspy (p2 model b) e devo dire che mi sta interessando tantissimo!
Parto dal presupposto che conosco poco di programmazione e molto meno di elettronica...
Per ora gli ho caricato osmc e gli ho collegato un relè a sua volta connesso ad una striscia LED (12v) posta dietro la televisione alla quale è collegata la raspberry in hdmi.
Il gpio al quale è collegato il relè lo gestisco tramite un programmino in python che associato a telegram
|
Author: Soffry - Replies: 7 - Views: 7905
Griglia virtuale per giochi di ruolo da tavolo
|
Salve a tutti! Insieme ad un amico sono in procinto di iniziare un "progettino" che coinvolge un Raspberry Pi 2 e il nostro hobby: i giochi di ruolo da tavolo, Dungeons&Dragons per intenderci.
Il nostro obiettivo sarà collegare il suddetto RasPi ad un pannello LCD da 15", che ho recuperato da un mio vecchio portatile.
Il risultato non sarà molto lontano dal realizzare un PC portatile, ma per praticità e necessità il tutto somiglierà ad un "grosso tablet", o un semplice display, su cui vis
|