Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Tags
Author: Trescon65 - Replies: 1 - Views: 4518
Raspberry PI3 e la connessione Lan
Salve a tutti, premetto che sono sempre un principiante.
In questo momento mi trovo a dovermi collegare con il mio pc al Raspi PI3 e ha disposizione ho solo un cavo ethernet (no router wi-fi, no router lan).
Da qualche parte ho letto che il Raspi si puo' collegare con il pc sia con il cavo cross ma anche con il cavo normale.
OK, non ho il cross ma ho quello normale.
Cominciamo dall'indirizzo ip ... che indirizzo ip ha di base il Raspberry quando lo accendi ??
Come faccio a connetterlo al pc
Author: Pecas - Replies: 6 - Views: 10448
Ma perchè si mette la resistenza?
Salve a tutti,
mi sto domandando da qualche giorno come mai su alcuni esempi, e su altri no, per accendere un LED rosso si metta una resistenza? Io ho provato anche la soluzione con tanti led e si accendono bene senza la resistenza percui perchè metterla?

Grazie.
Author: zero - Replies: 1 - Views: 7852
Retropie - Salvare la partita
Buondì a tutti!
Ieri sera, con poche difficoltà trascurabili, sono riuscito ad installare retropie sul Raspberry Pi 3, ho sudato 7 camicie per riuscire anche a far partire l'emulatore per l'amiga e ho iniziato a godermi delle partitone con il MAME..
Mi è venuto il dubbio però..
E' possibile salvare i progressi della partita? In modo da non dover ricominciare un gioco dall'inizio ogni volta?
Su OPEN EMU (un emulatore per Mac) la cosa è possibile di default...
Author: iTestone - Replies: 1 - Views: 3286
Buonasera a tutta la community
Ciao e buonasera a tutti,
sono Patrizio e anche se ne sento parlare da più di un anno del Raspberry, senza però addentrarmi più di tanto nella sua conoscenza, solo adesso la curiosità è divampata e quindi leggerò qualche vostro post nella speranza di capire quale modello sia il più adatto a me.
Grazie in anticipo della vostra pazienza e comprensione quando vi chiederò di spiegarmi qualcosa che non sarò riuscito ad afferrare da solo.
Smile
Author: Salvo18 - Replies: 23 - Views: 26339
OpenELEC riduce la memoria della SD
Salve, possiedo un Raspberry PI 3 B, ho acquistato una microSD da 128 gb, per metterci OpenELEC e i file, per usarlo come media center. Ma ho notato che dal momento che ci scrivo OpenELEC, lo spazio della microSD si riduce a 512 MB, senza lasciarmi spazio per i file media. Allora ho provato a formattare con SDFormatter impostando l'opzione "Format Size Adjustement" su ON. Rimesso i file di OpenELEC (senza Win32DiskImager, ma semplicemente trascinando i file, altrimenti mi ridava 512 MB...), ma i
Author: Gennaro Giugliano - Replies: 4 - Views: 6183
Un saluto a tutta la comunità di raspberry Italy
ciao ragazzi,un saluto di presentazione per tutta la comunità di raspberry Italia,mi chiamo gennaro vivio a napoli,sono un disabile motorio appassionato ed utilizzatore di strumenti musicali elettronci ( sintetizzatori) e di informatica in generale. Approdo da oggi anche io a questa meraviglia tecnologica sulla quale le mie principali sperimentazioni riguarderanno l'approfondimento del programma sonic pi proprio dedicato al comparto musica,oltre questo segmento proverò ad utilizzare il raspber
Author: matteoraggi - Replies: 4 - Views: 5603
Cambiare la splash.png
Nella versione online di Raspbian tutto ok, posso modificare lo splash.png da qui 
Codice:
/usr/share/plymouth/themes/pix/splash.png
Ma da un'altra versioen di raspbian che ho ricevuto preinstallata con la raspberry pi 3 model B, questo percorso non esiste più, ma qui:
Codice:
/usr/share/plymouth/themes/
scrivendo LS trovo le seguenti cartelle, ma non la cartella PIX:
Codice:
details  joy  lines  spacefun  text  tribar
Che faccio ora per sostituire l'immagine splash.png?
Author: fonzie656 - Replies: 6 - Views: 7590
scaricare immagini quando c'è la rete
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un paio di indicazioni.
Ho realizzato un sistema di frame grabber col raspberry, il programma in python relativo alla parte di grab comandata da pedale funziona perfettamente, però ora avrei bisogno di programmare uno script che alla presenza della rete mi scarichi le immagini in una determinata cartella su un altro pc.

qualche idea?

Grazie in anticipo
Fonzie
Author: matteoraggi - Replies: 5 - Views: 5806
Regolare la temperatura di 50 stanze, come?
Quale hardware e software mi consigliate per controllare la temperatura di 50 camere? Con temperatura intendo solo l'impianto di riscaldamento. Controllare la temperatura via web o dalla reception dell'hotel di 50 camere. Dalle camere i clienti non devono poter modificarsi la temperatura da soli o comunque è la reception che ha priorità sulla gestione delle temperature, almeno quando i clienti se ne sono usciti.
Author: matteoraggi - Replies: 1 - Views: 4401
Capire se il monitor non trova la raspberry
Ho provato di recente a spegnere un monitor professionale LG mentre la Rsapberry è accesa e gli manda il segnale via HDMI. Quando riaccendo il monitor, lui non più riesce a vedere la Raspberry sulla HDMI e l'unico modo che ho trovato di visualizzare a schermo ancora raspbian 8, è stato quello di riavviarla. Esiste un modo più raffinato di capire se il monitor vede la raspberry e riattivarlo, magari in modo più raffinatoù'
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect