• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Tags
Author: Zzed - Replies: 0 - Views: 2745
MagPi 122 in Italiano! Retrogaming con Pico W
Ciao a tutti!

E' ora di The MagPi!

Numero 122, per la precisione, Ottobre.
Vi regaliamo un estratto, tradotto in Italiano, scaricabile in PDF, che contiene:
  • Retrogaming con Pico W: Un microcontrollore può emulare vecchi giochi. Pronti a stupirvi, con Doom e molto altro.
  • Pico Pocket Gamert: Restiamo in tema con questo progetto che trasforma il Pico in una vera e propria retro console tascabile.
  • Realizza un Mini Magic Mirror: Il progetto Raspberry Pi più premi
Author: Giuseppe1412 - Replies: 0 - Views: 1375
Connessione con HTTPS con Raspberry pico
Salve,
sto cercando di implementare una connessione https lato client in micropython, utilizzando una Raspberry pico alla quale è connesso il chip w5500 tramite interfaccia SPI, per la gestione dell'ethernet.
Riesco ad effettuare la comunicazione, inviando una richiesta in POST al server, utilizzando la libreria ussl di micropython. Il problema che riscontro sta in un tempo molto elevato nell'esecuzione di wrap.socket() per la gestione dei certificati, circa 4-5 secondi.
Sapreste dirmi, se
Author: max95 - Replies: 1 - Views: 1470
pico + ESP8266 (ESP01)
Ciao a tutti,

volevo provare ad associare un modulino ESP01 (del quale ammetto non conoscere un granché...) alla mia schedina pico. Ho realizzato le connessioni come riportate alla fine del post. In rete ho trovato il seguente codice il quale però non mi porta da nessuna parte... il modulo l'ho collegato sulla UART0 (usando i gpio tx 16 e tx 17).
Dove sto sbagliando?


[code]import uos
from machine import Pin, UART
import utime

recv_buf="" # receive buffer global variable

print()
print(
Author: speedyant - Replies: 2 - Views: 1490
Pico W
Quanti di voi hanno provato codesta versione?
Volevo capire come farla collegare ad una rete con crittografia wpa2.
Author: Zzed - Replies: 0 - Views: 1091
Presentato Nuovo Raspberry Pi PICO 2
Sul blog, pubblicata la presentazione del nuovo Raspberry Pi Pico 2

[Immagine: https://www.raspberryitaly.com/wp-conten...RP2350.jpg]

Scopri le nuove caratteristiche:
https://www.raspberryitaly.com/nuovo-ras...llore-a-5/
Author: Zzed - Replies: 0 - Views: 1274
MagPi 145 in Italiano! Raspberry Pi Pico 2
La grossa novità oramai la sapete:
La Fondazione Raspberry Pi ha presentato sul mercato la sua seconda scheda microprocessore: il Raspberry Pi Pico 2!
Stesso aspetto, e compatibilità software con il modello precedente, ma con molto più da offrire, a soli 5$
Ecco allora che l'estratto, tradotto in italiano, della rivista ufficiale di Raspberry Pi (The MagPi, qui unita con Hackspace Magazine) si occupa interamente di questo nuovo prodotto, per presentarlo e mostrarlo al meglio
Author: Zzed - Replies: 0 - Views: 1067
Creare un display scorrevole con Raspberry Pi Pico W e Telegram
[Immagine: https://www.raspberryitaly.com/wp-conten...yItaly.jpg]

Creare un display scorrevole con Raspberry Pi Pico W e Telegram

Ho appena pubblicato questa guida sul Blog, per creare un display scorrevolea matrice di LED, collegato via  internet WiFi con un gruppo Telegram, e in grado di visualizzare i messaggi postati sul gruppo, come testo scorrevole. Ideale per commentare assieme un programma TV in diretta, ma anche per comanda
Author: LaPa1 - Replies: 11 - Views: 1212
Nuovo progetto gateway Lorawan con Raspberry Pi + End device con pico e sensori
Buongiorno, 
siccome il mio precedente progetto è diventato un prototipo e naviga dritto nonostante l'ambiente di serra in questi giorni sia veramente estremo mi piacerebbe realizzare un altro progetto.
L'idea è questa usare un Raspberry Pi3 per creare una gateway LoraWan che riceve i dati da una rete di sensori collegati a dei Raspberry Pico che fungano da end device. 



Sono a zero con Pico, con TTN, le reti Lora etc. so solo che userei i sensori sugli end device come SoliWatc10 che sta f
Author: LaPa1 - Replies: 12 - Views: 216
Nuovo progetto: luxometro per orchidee con Pico
Ciao a tutti,


Il progetto nasce dal colloquio con un amico che ha la passione di coltivare in casa orchidee. 
Sebbene sia riuscito a comprendere molti elementi della coltivazione, quali la quantità d'acqua o la temperatura idonea, ha difficoltà a capire quale sia la migliore posizione in casa dal punto di vista della luminosità o se un determinato posto avrebbe necessità per alcune ore di una grow lamp per migliorare lo stato di salute delle piante.
Per me è anche un pretesto per prende
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect