Tags
|
|
|
Author: mrbaba - Replies: 10 - Views: 7148
Differenza tra raspbian full e normale?
|
Scusate la banalità, non ho trovato sui vari siti in italiano che ho consultato (tra cui goooogle!!) la differenza pratica tra le due versioni Buster Full e Buster "Normal" di Raspbian (la Lite mi pare sia senza desktop e non mi interessa).
Siccome ho appena messo la versione full su una SD di 8Gb e mi restano solo 250Mb liberi non sono andato avanti con l'installazione. Ho paura che con qualche aggiornamento e qualche programmino da installare (anche se poca roba) mi si riempa subito la SD.
|
Bridging tra notebook e raspy
|
Salve
vi pongo un quesito.
Alcuni colleghi sviluppano su raspberry e la raspberry dovrebbe essere connessa alla rete ( quindi con un ip ) perchè oltre che per raggiungerla magari devono anche lanciare aggiornamenti o altri.
L'idea di mettere la raspberry online non mi piace , più che altro perchè non sono in grado di controllare il device.
Mi chiedevo.
Se comprassi un adattatore usb-> lan e lo collegassi alla raspberry con un cavo lan, poi in qualche modo posso impostare che questa nuov
|
Dovrei scambiare dati tra 2 Raspberry
|
Buonasera, io avrei la necessità di scambiare dati tre 2 Raspberry.
Tenendo conto che un Raspberry ha i pin del gpio preposti per la comunicazione (txt e RX) già occupati dalla comunicazione in rs485 e l’altro ha gli stessi pin usati per connettersi con un’altra scheda.
Posso collegare i due Raspberry via lan e attraverso questa passarlo deI datI ?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
|
Problema tra crontab e componente "SIM7600G-H 4G HAT"
|
Buongiorno a tutti,
sono alle prese con un problema che sta bloccando un intero progetto, ho fatto molti test ma non riesco a trovare una soluzione  .
Si tratta di un comando che se avviato “a mano” in una shell di linux funziona correttamente, mentre non funziona con crontab. Questo script consente di effettuare una chiamata telefonica utilizzando un componente hardware chiamato “Hat SIM7600G-H” attaccato al mio Raspberry Pi Zero.
Il componente in questione è un modulo che
|
Scelta tra 32 e 64 bit
|
Pur avendo "creato" la sd, mi è venuto il dubbio su quale "architettura" sia la scelta migliore per il Pi400, avendo 4Gb di ram.
|