Messaggi: 42
 Discussioni: 4
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Sera a tutti, qualcuno ha provato questo stupendo software sul Pi 3. Caso positivo, funziona correttamente? Quale GPIO avete utilizzato per il collegamento dei relè? 
Grazie a tutti
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,997
 Discussioni: 282
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
 
	
	
		Certamente funziona su tutti i RaspberryPi. Ti dico i Pin che ho usato io,  se vuoi:
8, 17, 18, 22, 23, 24, 27
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,997
 Discussioni: 282
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
 
	
	
		I numeri li ho copiati dalla mia interfaccia di RPirrigate. Se no ricordo male è la numerazione GPIO (GPIO 8, GPIO 17 ecc). 
Queste diverse numerazioni non fanno altro che creare confusione, non capisco perché la Fondazione non abbia optato per una numerazione univoca. 
Puoi usare i Pin che vuoi, se vuoi andare sul sicuro, usa quelli verdi, che non sono riservati a altri servizi.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,997
 Discussioni: 282
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
 
	
	
		Si, la GPIO 8 si può usare come porta SPI. Per quello ti ho detto di usare le verdi, per stare sicuro, se non sai come abilitare o disabilitare gli altri servizi. Naturalmente, il collaudo fallo solo con i relè, senza collegare le valvole (o spegnendo la loro alimentazione) in modo da verificare che funzioni tutto a dovete prima di comandare le irrigazioni!
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 42
 Discussioni: 4
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
		
		
		10/05/2016, 11:06 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10/05/2016, 11:56 da Zzed.)
		
	 
	
		No ti dicevo  GPIO8 perchè era la porta che hai utilizzato te ed ho visto che non è verde, solo per questo. Comunque proverò ad utilizzare le porte GPIO verdi e vediamo come va.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,997
 Discussioni: 282
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
 
	
	
		Io ho il RaspberryPi 1, ha solo i primi 26 Pin.. E ho preso quelli più comodi