Messaggi: 2
 Discussioni: 0
 Registrato: Feb 2018
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Ciao,
ho provato a far girare il programma in phyton2 e phyton3 su raspy 3 ma genera il seguente errore. Sapete darmi un'indicazione su dove sto sbagliando? Ho installato tutti i i componenti necessari per far girare il programma. L'unica cosa non ancora installata è la sonda perché deve ancora arrivarmi.
 sudo python3 thermostat.py
  File "thermostat.py", line 134
    elif self.value in args:  # changed for v1.5, see below
                                                          ^
IndentationError: unindent does not match any outer indentation level
sudo python thermostat.py
  File "thermostat.py", line 134
    elif self.value in args:  # changed for v1.5, see below
                                                          ^
IndentationError: unindent does not match any outer indentation level
Grazie,
Daniele.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 227
 Discussioni: 5
 Registrato: Oct 2016
	
 Reputazione: 
31
	 
	
		
		
		08/02/2018, 08:00 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08/02/2018, 08:11 da Athos.)
		
	 
	
		Buongiorno 
Sinceramente non saprei , ho appena scaricato da git e lanciato e funziona tutto .
prova a scaricare, scompattare e senza fare nulla a lanciarlo.
Magari avendolo aperto  con un editor hai modificato qualcosa.
Per il Rele :
ho fatto una piccola modifica al file su git. scarica di nuovo Thermostat.py
Per il resto sto modificando dhtlogger  inserendo il server web asincrono e passando a urllib3 per thermostat
in modo da rendere piu veloce e multitask il sistema
Stay tuned
Athos
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		Python è molto chiaro sugli errori.. Il simbolo ^ indica proprio dove è l'errore. Indica che c'è un errore di identazione, che "elif" non corrisponde a nessuna identazione precedente.
L'identazione in Python è obbligatoria.
Metti tanti spazi davanti a elif quanti ce ne davanti alla istruzione if nelle righe precedenti.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 227
 Discussioni: 5
 Registrato: Oct 2016
	
 Reputazione: 
31
	 
	
	
		Ottima precisazione
ma nel caso specifico , su git se lo scarichi è identato correttamente, quindi questo problema non c'è.
Il problema se si usa windows e che l'editor che si usa per aprirlo possa creare durante il salvataggio 
dei tab o space che cambiano l'identazione del codice.
Purtroppo in windows gli editor di testo non sono cosi puri nel salvare.
Quindi puo succedere anche questo genere di problemi.
Per questo consiglio di scaricare da git e provare senza aprire il file .
Stay tuned
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 172
 Discussioni: 1
 Registrato: Mar 2017
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Ciao Athos, se non ricordo male, non doveva essere implementata la possibilità di selezionare da pagina principale la zona e da li inviare i comandi di temperatura o abilitare/disabilitare la zona stessa, in quanto attualmente vengono restituiti vari errori?
Perché attualmente, come sicuramente ben saprai, è possibile farlo solamente digitando diretta l'indirizzo ip e fare le varie operazioni da li.
ciao
p.s.; è normale che a monitor di ssh mi restituisca lo stato dei pin di COOL PIR e OUT?
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 25
 Discussioni: 1
 Registrato: Nov 2017
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		CIao, ho aggiunto lo schermo al raspberry, aggiornato thermostat.py all'ultima versione e aggiornato il dhtlogger come relè remoto e tutto funziona perfettamente. 
Unico grande problema, che è sorto da questi ultimi aggiornamenti, quando si spegne il raspberry al riavvio thermostat non ricarica lo stato di quel momento e rimane senza nessun tasto attivo tra le tre scelte sul pannello, estate/inverno/manuale, e naturalmente non esegue la programmazione e non va in funzione il termostato.
Si deve procedere manualmente ripremendo inverno in modo da rimetterlo in linea con le schedule.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione del problema.
Grazie