• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
su windows 11 rpi5

[Problema] Windows 11 su RPI5
#1
Ciao a Tutti

Chiedo se qualcuno abbia portato a termine l'installazione di W11 su RPI5
Ho utilizzato WOR e tutto sembra andare per il meglio fino al momento di far funzionare la scheda di rete

La delusione è atroce  Sad
Possibile che chi si è tanto sprecato per il progetto non abbia pensato di includere i driver per la scheda di rete è per il Wi-FI
Quelli sono e penso che sia ben note le loro generalità

Qualcuno sà dove trovare un drive ARM per W11 ??

Grazie anticipato per ogni aiuto
Bruno L.
Risposta
#2
Signor Bruno la domanda è una sola: Perché?????????????

Il nostro amico RPi è un baluardo dell'open source, nato e cresciuto con esso. Da sempre gira con Gnu/Linux e ha prestazioni eccellenti, perché, mi perdoni il termine, inzozzarlo con software closed oltretutto nato per un'architettura diversa?

Gnu/Linux è multipiattaforma gira su PC, Smartphone (Android ha kernel linux) e ogni tipo di device (Router e similari ma qualcuno lo ha adattato per una lavatrice) Windows (che può piacere o non piacere) gira solo sudevice con architettura i386 e x64, non è nato per girare su architettura arm e mai verrà adattato ufficialmente.

Il mio non è odio verso Windows (non lo inviterei a cena) visto che lo sto usando in questo momento ma è solo voglia di utilizzare correttamente un oggetto/software. Lei metterebbe Windows 11 su una lavatrice?

Saluti Fabrizio
Risposta
#3
(26/05/2025, 11:57)Stormageddon Ha scritto: Signor Bruno la domanda è una sola: Perché?????????????

Perchè Linux mi ha rotto con tutte le sue complicazioni

Sono un felice pensionato ormai settaseinne e comunque ho lavorato fino a 4 anni fà
A far cosa ?? Programmi per macchine automatiche; un lavoro che ho fatto per così tanto tempo perchè mi piaceva immensamente.
Cosa centra questo col nostro Topic ...
Non un solo programma di sviluppo ho mai trovato su Linux.

Recentemente ho sviluppato un Terminale per Packet studiato non per il mondo radioamatoriale ma per un uso specifico con tutti i pulsantini al posto giusto per rendere facilissimo l'uso

L'ho scritto in Python ..... usando Windows  Angel  Sad
Questo per dire che non sono contrario all'Open Souce, anzi.  Uso esclusivamente Firefox, Thunderbird, Libreoffice, Gnucas per la contabilità del Club

Avevo una macchina Linux messa in piedi nel 2017; l'ho riconvertita a W10 e poi W11 qualche mese fa

Il Raspberry con W10/11 mi interessava per avere un sistema alimentabile a batteria da usare in montagna col Packet sopra menzionato a cui guarda caso bisogna abbinare la parte Modem suppergiù introvabile su Linux  Sad  Sad

Ma continueremo con Laptop e StepUp per avere i 19 Volts necessari

Mi scuso per la risposta un po' prolissa
Bruno L.
Risposta
#4
Non è forzando un OS pensato per personal computer su un SBC progettato per Linux che avrai una buona esperienza d'uso.  Se trovi che Linux abbia molte complicazioni (legittimo), cercare di mettere Windows 11 su Raspberry sarà almeno 30 volte più complicato, e poi, una volta riusciti a avviarlo, ci si ritrova con porta ethernet, Wifi, GPU e audio non supportati. Un sistema zoppo che vorrà solo eseguibili windows per arm, non per x86.
Temo tu abbia imboccato, per poca conoscenza, un vicolo cieco, o perlomeno ancora molto poco agevole.
Alcuni tentano questa soluzione, ma (mi viene da dirlo ancora oggi, nel 2025 e con il Pi 5) è puro esperimento: esercizio e sfida tecnica per smanettoni. Come mettere Doom sul sistema della lavatrice. Se ci riesci è figo, ma poi non sarà veramente usabile.

Non so cosa tu intenda come programma di sviluppo, ma credo sia un settore in cui Linux sia abbastanza utilizzato, mi pare strano non se ne trovino.
Risposta
#5
(30/05/2025, 00:19)Zzed Ha scritto: Come mettere Doom sul sistema della lavatrice. Se ci riesci è figo, ma poi non sarà veramente usabile.
Mi pare doveroso rispondere .... più che altro per darti pienamente ragione.
Resta il fatto che con Linux mi sono scontrato solo con complicazioni; almeno per quello che ci volevo fare io.
Ho un amico fissato di Linux; lo usa per "navigare" e poco più e poi deve ricorrere a wine per far funzionare il programma dell'agenzia delle entrate.
Quando parlavo di programmi di sviluppo mi riferivo a tutto quel software che serve per scrivere programmi per PLC , CN, interfacce HMI e la configurazione di un modulo di sicurezza .... tanto per citarne alcuni

Ho scoperto che fra i programmi alternativi che appaiono in Aggiungi/rimuovi software appare anche il famigerato SoundModem  Angel  Smile
Proverò a copiare i miei sorgenti Python e vedere se l'accoppiata funziona anche su Pi OS

Comunque Windows lo ho fatto funzionare su SSD/USB-3 ma non su NVMe M.2 perchè chissa perchè crea una partizione troppo piccola e non c'è verso di allargarla  Angry

A rileggerTi
Bruno L.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect