Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
su uso richiesta via cavo parere di portatile modem

Richiesta parere su uso di modem portatile via cavo
#1
Buonasera,
Al fine di avere una connessione più stabile possibile secondo voi è una buona idea usare il modem portatile (saponetta con sim) collegato alla USB del Raspberry Pi mediante cavetto, disabilitare la wireless e collegare via eth0 il Raspberry alla rete?
Il cavetto serve anche per ricaricare la batteria della saponetta.
Poi accedo al RPI via Anydesk.
Vi ringrazio anticipatamente
Saluti
LaPa
Risposta
#2
E' fattibile, si crea un'altra LAN che dovrà avere IP differente da quello preesistente o in alternativa disabilitare il WiFi sul modem (saponetta) per evitare sovrapposizioni di IP. Per quanto riguarda la stabilità del segnale molto dipende dalla vicinanza della cella a cui il modem si deve collegare e quindi dal fornitore del servizio.
Risposta
#3
Grazie Ippogrifo per la risposta.
Quando la saponetta è collegata via cavo usb al RPIl'icona del collegamento su RPI dice: 1)eth0: Link is down; 2) usb0: configured indirizzo ip/24; 3) wlan0: not associated


Ho controllato la cella è ok, ho disabilitato il wifi sul RPI (come da te consigliato) e dalle prime prove il collegamento stabile.

Ho fatto diversi riavvii e spegnimenti e riaccenzioni e si aggancia ogni volta al modem via rete cablata (ma con indirizzi IP diverso ad ogni riaggancio). Però non sempre si accede al RPI via Anydesk.
In caso avessi la necessità e volessi collegarmi alla LAN via VNC invece che via Anydesk al RPI è possibile?



Come si fa?



Grazie



LaPa
Risposta
#4
Salve,
Vabbe' non so se era chiara la mia richiesta: volevo un accesso alternativo ad Anydesk al RPI nel caso quest'ultimo falisse. Quindi mi chiedevo se c'era la possibilità di accedere via VNC nonostante il RPI sia collegato via cavo e il WIFI del RPI disabilitato.
Mi sembra comunque che se l'accesso ad Anydesk avviene con richiesta di password il servizio sia più efficiente. Dalle prove che sto facendo riesco sempre ad accedere al RPI.
Insomma con un piccolo aiutino da parte vostra .... mi sono chiarito da solo Smile
Saluti

LaPa
Risposta
#5
ma.. RPI Connect?
Risposta
#6
(06/04/2025, 22:15)Zzed Ha scritto: ma.. RPI Connect?
Hai infinitamente ragione. Ho provato RPI connect e funziona molto bene. 
Ma sto usando sempre l'obsoleto Buster quindi niente RPI Connect.
Ho provato a sostituire OS ma dovevo modificare troppe cose e mi sono arreso. Per il momento continuo così. In futuro spero di riuscire a rifare tutto con OS che permettono RPI Connect.
Saluti
LaPa
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect