• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
un hardware con nas creare openmediavault per

Hardware per creare un NAS con Openmediavault
#1
Carissimi,buon pomeriggio vi scrivo per qualche dritta: sto pensando di creare un NAS con il Raspberry PI 5 e due SSD in configurazione Raid 1 e Openmediavault.Ho trovato questo case Argon ONE V5 Dual M.2 NVME Case for Raspberry Pi 5 secondo voi può andare bene? Inoltre l'alimentazione del kit ufficiale (del Raspberry PI 5) é pari a 27 Watt ,in questo mio progetto( creare un NAS casalingo) forse ci vorrebbe un alimentatore da 40 Watt, che ne pensate? Mi potete suggerire marca e modello degli SSD? grazie buon pomeriggio
Risposta
#2
On-line puoi trovare soluzioni con Pi5 e memorie anche NVME assolutamente funzionanti.
Sono un po perplesso sul RAID 1 (ne ho uno da molti anni)," per cui mesi addietro (molti) ho realizzato due NAS in RAID 5, Openmediavault ovviamente, con il primo: CM4 + sua scheda + 3 hdd drive da 2,5" 1 TB, secondo: CM4 + sua scheda e 3 hdd da 2 TB Toshiba specifici per sistemi di videosorveglianza, che possono lavorare 24h/gg per 365gg . Ovviamente Toshiba ( ma anche altri) hanno modelli specifici per NAS.
Utilizzare un Pi5 per un RAID 1 ha due possibili soluzioni: USB o porta PCIE: utilizzando la porta PCIE con adattatore SATA è sicuramente il modo più efficiente, ma si perde la possibilità di installare il SO su SSD NVME (on line si trova anche una soluzione, nel caso). Utilizzare le porte USB è un po "anacronistico".
Alimentatore? Il Pi5 vuole il suo alimentatore altrimenti darà segnalazione di potenza insufficiente "bloccando" alcune funzionalità
Risposta
#3
[
Grazie mille Ippogrifo, per la tua risposta,l'idea era quella di utilizzare questo adattatore https://www.kubii.com/it/hat-dac-moduli/...zNpZRABda0
e configurare l'SSD per fare il boot da SSD.Però questo adattatore supporta solo un SSD, io ne vorrei mettere due in configurazione Raid.Non so esistono hat da due SSD? Però poi sorge il problema che il case che ho trovato nello starter kit del RPI5 non é in grado di contenere un hat, per cui sorge il problema di acquistare un nuovo case( se mi puoi dare qualche dritta su dove acquistare un case( che possa contenere un hat dual) e che fosse dotato di ventola di raffreddamento.Perché hai configurato un Raid 5 ? Qual'e la differenza in termini semplici rispetto al Raid 1? Inoltre non ho capito che significa CM4.Grazie mille buona Domenica
Risposta
#4
Due link che possono essere utili:
- https://www.jeffgeerling.com/blog/2020/b...-sata-raid
- https://pimylifeup.com/raspberry-pi-openmediavault/
Esistono hat per alloggiare due SSD NVME, ma non puoi configurarli come raid da cui poi fare il boot del sistema.
Utilizzando un SSD per il SO da cui fare il boot, Openmediavault potrà gestire SSD/hdd tramite le porte USB C.
Una soluzione c'è: prevede l'installazione di un duplicatore della porta pcie del Pi5, di cui ad una collegare l'SSD da cui fare il boot e sull'altra un adattatore pcie-sata per la realizzazione del Raid. Molto macchinoso. On line puoi trovare il filmato di chi lo ha realizzato.
Per i P5 ho utilizzato questo adattatore: https://www.amazon.it/dp/B0CPLF6JYX?ref=...asin_title e come case: https://www.amazon.it/dp/B0CRB3DT5M?ref=...asin_title.
Per due SSD, es.:https://geekworm.com/products/x1005?pr_prod_strat=pinned&pr_rec_id=f9a4a44c4&pr_rec_pid=9485429309753&pr_ref_pid=8985339068729&pr_seq=uniform.
Su Aliexpress puoi trovare molto.
Per i due NAS in Raid 5 ho utilizzato i "Computer Module 4", quindi CM4; sono la versione industriale dei Pi4 (ma solo il nucleo) ai quali è necessario aggiungere le schede di sviluppo, sempre Rasperry, per poterli utilizzare. I CM5 al momento della realizzazione non erano ancora disponibili in Italia. La differenza tra Pi4 e CM4 è nella memoria emcc con cui sono equipaggiati quest'ultimi e la porta PCIE presente sulla scheda di sviluppo. A quest'ultima ha collegato un adattatore pcie-sata x 4.
La differenza tra Raid 1 e Raid 5 è come ì dati vengono scritti sugli hdd: nel Raid 1 i dati vengono scritti su entrambi gli hdd (nel caso fossero 2), ovvero ciascun disco è la copia dell'altro; rompendosi uno non si perdono i dati.
Un RAID 5 esegue lo stripping dei dati ma aggiunge intervalli di parity bit (parity) per aumentarne la sicurezza in caso di guasto dei supporti. Quindi in una configurazione a tre dischi la rottura di uno non compromette i dati memorizzati. Rispetto al Raid 1 il vantaggio è nella velocità di scrittura e nella capacità totale presentata: di fatto è la somma della capacità di due supporti; esempio nel caso di 3 hdd da 2 TB, la capacità totale sarebbe di quasi 4 TB. Nel Raid 1 di due dischi, ciascuno da 2 TB, la capacità totale sarebbe di 2 TB.
Risposta
#5
Grazie mille ippografo leggerò con attenzione la tua risposta.Ti auguro una buona domenica
Risposta
#6
Carissimi,
buon pomeriggio stavo leggendo questo articolo https://www.jeffgeerling.com/blog/2024/r...t-pi-5-nas in cui viene presenta questa scheda radxa penta sata hat che fornisce quattro porte SATA e ti da la possibilità di installare quattro SSD sata che si possono configurare in 2+2 raid 1 o tutti e quattro in raid 5.Però mi rimangono molti dubbi.Ad esempio é  il Raspberry  PI 5 lavora con 5 Volt invece la scheda di espansione  ha bisogno di 12 volt non ho capito come é possibile alimentare la scheda a 12 volt e contemporaneamente il Raspi a 5 volt? Che tipo di collegamenti vanno fatti e configurazione per alimentare il Raspi a 5 volt? Poi volevo capire se il sistema di raffreddamento active cooler che si trova nello Starter kit del Raspberry PI 5 può essere usato anche se si usa il Radxa penta Sata Hat o bisogna comprare un nuovo sistema di raffreddamento dedicato?. Bisognerà anche acquistare un case per accogliere il Raspberry PI 5 con la scheda di espansione e i disch SSDi, non ho capito se  esistono in commercio case dedicati, in quanto non possiedo una stampante 3d per progettare un case.Grazie mille per i vostri consigli Buon pomeriggio
Risposta
#7
Ho letto molti degli articoli dell'autore del filmato di cui nel link, già mesi e mesi addietro. Sempre interessante ma i punti "deboli" del sistema (a mio avviso) sono l'utilizzo di una SD designata per il funzionamento e l'utilizzo di SSD da 2,5" che non sono progettati per lavorare 24/24h per 365 gg e per n anni. Proprio per l'affidabilità, un hdd specifico progettato per sistemi NAS costa molto di più di un suo simile per PC; normalmente il fattore di forma è di 3,5" con doppia alimentazione: 5 e 12 VDC.
Il modulo alimenta il Pi5 attraverso i pin del connettore GPIO (così descritto nella doc. tecnica) utilizzando un alimentatore da 12VDC 3A. Dalle foto non sembra vi sia spazio per un sistema di raffreddamento. Nell'articolo è anche indicato la mancanza di un case specifico. Dare un'occhiata ad Aliexpress per il case potrebbe risolvere
Risposta
#8
@Ippogrifo
Grazie mille Ippogrifo,per cui se non ho capito male é necessario solamente collegare l'alimentatore a 12 volt all'Hat e sarà alimentato anche il Raspi a 5 Volt( attraverso i PIN del connettore Gpio, cioè non bisogna intervenire manualmente per usare questi connettori  Gpio ,saldature etc).Certo si potrebbe anche optare per installare 2 dischi meccanici da 2.5 in configurazione Raid 1 ( anziché mettere 4 SSD).Certo rimarrebbe la parte debole della MicroSD su cui installare il sistema operativo e Openmediavault. Guardando il video di questo autore https://m.youtube.com/watch?v=l30sADfDiM...p=2AEFkAIB si vede che ha montato anche un dissipatore e un active cooler però ha dovuto rompere alcune alette del dissipatore non ho capito perché. Per cui potrei inserire 2 hdd drive da 2,5" 1 TB in configurazione Raid 1 o 3 in configurazione Raid 5( meccanici) Che marca e modello mi consiglieresti? Grazie buona serata
Risposta
#9
Corretto, serve solo l'alimentatore a 12VDC: il Pi5 viene alimentato tramite i due pin della GPIO. Invece della SD potresti provare ad utilizzare una chiavetta USB su cui installare il SO e OpenMediaVault, più affidabile della SD. Provare perchè Openmediavault in fase di installazione modifica alcune parti del SO e quindi gestire la porta USB in maniera differente. La rottura di alcune alette del dissipatore è dovuto al fatto che non permettevano il corretto fissaggio dell'hat sul Pi5.
Per quando riguarda gli hdd da 2,5", sul primo NAS ho utilizzato i Seagate St1000Lm035, sono però per notebook e quindi non per un lavoro continuativo. Cercando velocemente in rete per un hdd NAS da 2,5" ho visto questo: https://www.amazon.it/WD10JFCX-Hard-Driv...BES1U?th=1.
Risposta
#10
@ippogrifo
Grazie mille Ippogrifo per la tua disponibilità
Ti auguro una buona domenica
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect