Due link che possono essere utili:
-
https://www.jeffgeerling.com/blog/2020/b...-sata-raid
-
https://pimylifeup.com/raspberry-pi-openmediavault/
Esistono hat per alloggiare due SSD NVME, ma non puoi
configurarli come raid da cui poi fare il boot del sistema.
Utilizzando un SSD per il SO da cui fare il boot, Openmediavault potrà gestire SSD/hdd tramite le porte USB C.
Una soluzione c'è: prevede l'installazione di un duplicatore della porta pcie del Pi5, di cui ad una collegare l'SSD da cui fare il boot e sull'altra un adattatore pcie-sata per la realizzazione del Raid. Molto macchinoso. On line puoi trovare il filmato di chi lo ha realizzato.
Per i P5 ho utilizzato questo adattatore:
https://www.amazon.it/dp/B0CPLF6JYX?ref=...asin_title e come case:
https://www.amazon.it/dp/B0CRB3DT5M?ref=...asin_title.
Per due SSD, es.:https://geekworm.com/products/x1005?pr_prod_strat=pinned&pr_rec_id=f9a4a44c4&pr_rec_pid=9485429309753&pr_ref_pid=8985339068729&pr_seq=uniform.
Su Aliexpress puoi trovare molto.
Per i due NAS in Raid 5 ho utilizzato i "Computer Module 4", quindi CM4; sono la versione industriale dei Pi4 (ma solo il nucleo) ai quali è necessario aggiungere le schede di sviluppo, sempre Rasperry, per poterli utilizzare. I CM5 al momento della realizzazione non erano ancora disponibili in Italia. La differenza tra Pi4 e CM4 è nella memoria emcc
con cui sono equipaggiati quest'ultimi e la porta PCIE presente sulla scheda di sviluppo. A quest'ultima ha collegato un adattatore pcie-sata x 4.
La differenza tra Raid 1 e Raid 5 è come ì dati vengono scritti sugli hdd: nel Raid 1 i dati vengono scritti su entrambi gli hdd (nel caso fossero 2), ovvero ciascun disco è la copia dell'altro; rompendosi uno non si perdono i dati.
Un RAID 5 esegue lo stripping dei dati ma aggiunge intervalli di parity bit (parity) per aumentarne la sicurezza in caso di guasto dei supporti. Quindi in una
configurazione a tre dischi la rottura di uno non compromette i dati memorizzati. Rispetto al Raid 1 il vantaggio è nella velocità di scrittura e nella capacità totale presentata: di fatto è la somma della capacità di due supporti; esempio nel caso di 3 hdd da 2 TB, la capacità totale sarebbe di quasi 4 TB. Nel Raid 1 di due dischi, ciascuno da 2 TB, la capacità totale sarebbe di 2 TB.