Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
		
		
		25/11/2019, 14:58 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25/11/2019, 16:09 da ippogrifo.)
		
	 
	
		Scusa, ho letto velocemente il post. Vedendo le caratteristiche tecniche del tuo NAS (non assolutamente trascurabili), vedo che tra i protoccolli supportati manca Il "NFS" (network file system), mentre è supportato Samba (fondamentalmente per connettersi a PC windows). La mia cartella "nfs" nella "mnt" è semplicemente un nome, avrei potuto chiammarla "XXXX". Il filesystem "nfs" è un tipo di file system indipendente da quello delle macchine che lo utilizzano. Prova comunque, potrebbe essere supportato ma non dichiarato (molti dei NAS  potrebbero avere SO di derivazione Linux).
PS
Devi comunque installare sul RPi il client nfs.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 20
 Discussioni: 1
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		ho provato ad adattare il comando che mi hai scritto:
192.168.X.XX:/usb /mnt/nfs nfs4 defaults,noatime,noauto,x-systemd.automount 0 0
ti chiedo conferma del  "192.168.X.XX:/usb", di solito vedo"//192.168.x.xxx/usb"
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
		
		
		26/11/2019, 09:54 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/11/2019, 11:20 da ippogrifo.)
		
	 
	
		Si, confermo. L'indirizzo IP va inserito senza slash, è l'equivalente del "nome" di  un disco/partizione  (SdaX, SdbX, ecc) da montare automaticamente. Nel caso specifico, il SO monta la cartella "usb" del device remoto con indirizzo IP 192.168.X.XX nella cartella locale (RPi4) "mnt", sottocartella "nfs" da me creata appositamente. Il filesystem utilizzato tra i due dispositivi (locale e remoto) è "nfs4" (network file system v.4).
Tieni presente che nelle caratteristiche tecniche del NAS  Acer Easystore, viene dichiarata la compatibilià con Windows XP e Vista (quindi SO della Microsoft) e non (ma non è molto chiaro questo punto)  con  Linux/Unix  (potrebbe comunque avere nel SO un server nfs. Quale sistema operativo adotta? Verifica nella configurazione se vi è da abilitare la funzionalità nfs).
Per testare, installa preventivamente il client nfs sul raspberry, individua l'indirizzo assegnato al NAS (statico o dinamico) ed eventualmente una sua cartella; da terminale digita : (sudo) mount indirizzo_IP_NAS:/cartella(/sottocartella)   /mnt/tua_sotto_cartella
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 20
 Discussioni: 1
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
	
		
		
		26/11/2019, 11:39 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/11/2019, 11:53 da kardano.)
		
	 
	
		Penso che il NAS non abbia problemi con Linux, dato che lavora tranquillamente (senza user/password) con Librelec ed i vari TVBox android. Continuerò le prove come da te indicate e riporterò. Ti ringrazio molto.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
		
		
		26/11/2019, 13:33 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/11/2019, 13:34 da Zzed.)
		
	 
	
		Il nas lo vedi nelle condivisioni di rete dai PC Windows? Se si, ha Samba, e come filesystem devi indicare cifs, invece di nfs4
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 20
 Discussioni: 1
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Si, il NAS si vede dai pc Windows 7/10 (ingresso libero senza user/pass), direi anch'io che ha il Samba. Ok allora per il CIFS. Grazie
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
	
	
		Zzed ha ragione. Vi è però una differenza tra nfs e cifs/samba (smb): con nfs operi sul device remoto (hdd) come se fisicamente fosse installato sulla tua macchina, mentre con cifs il client chiede al server che successivamente risponde alla richiesta.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 20
 Discussioni: 1
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
	
		
		
		26/11/2019, 14:26 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/11/2019, 14:31 da kardano.)
		
	 
	
		....ma al posto di CIFS o NFS4, nel dubbio, non si può mettere AUTO (così mi pare di aver letto da qualche parte)?
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 20
 Discussioni: 1
 Registrato: Oct 2019
	
 Reputazione: 
0
	 
	
		
		
		27/11/2019, 14:07 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27/11/2019, 14:10 da kardano.)
		
	 
	
		allora se io dò il comando su pi@raspberrypi:-$
sudo mount 192.168.1.101:/cartella/sottocartella /mnt/miacartella
il cursore va sul bordo a sinistra e resta bloccato finchè non dò Ctrl-C , a quel punto riappare pi@raspberrypi:-$
Nella cartella /mnt/miacartella io riesco a copiare files, rinominarli e cancellarli: il problema credo sia entrare nel NAS.