Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
in magpi projects numero 57 56 aiy italiano

MagPi in italiano! Numero 57 - AIY Projects
#1
I fortunati lettori della rivista cartacea The Mag Pi, hanno trovato una gradita, incredibile sorpresa, abbinata al numero 57 di Maggio 2017: un kit, pensato da Google, da aggiungere al Raspberry Pi, per usare l'Intelligenza Artificiale sviluppata da Google per realizzare una scatola di cartone magica che comprende il linguaggio normale e risponde (anche se in inglese: l'italiano, non è ancora supportato, ma lo sarà entro l'anno).
Così come il visore cardboard di Google permetteva, aggiunto a un cellulare, con pochissimi euro di sperimentare la realtà virtuale e i video a 360°, così l' AIY project con il Voice HAT sviluppato da Google, consente di auto costruirsi il prorio dispositivo Google Home fai da te, oppure di aggiungere i comandi vocali in linguaggio naturale a qualsiasi vostro progetto Raspberry.Pensiamo all' automazione o domotica: avete presente? "Computer, come sono le previsioni meteo per Milano? ok, allora computer, abbassa le tapparelle e fai partire l'irrigazione!"
E ci si sente subito in Star Trek.
Si, perchè questo è il futuro, e Google ha scelto i maker e Raspberry Pi per regalare uno strumento che possa far crescere i loro strumenti e con essi l'innovazione.
Il progetto è così rivoluzionario (il Voice HAT è solo il primo degli AIY Projects, ce ne saranno altri) che noi di RaspberryItaly abbiamo deciso di tradurre comunque lo speciale della rivista, anche se il kit hardware è andato a ruba e anche abbonandosi ora, non sarà compreso (probabilmente, visto il successo, ne verrà comunque prodotto un altro lotto). Abbiamo deciso di tradurre anche se non funziona comunque in italiano, però a breve la situazione potrebbe cambiare.
A noi piace essere al passo con l'innovazione, c piace farci trovare pronti al futuro, giusto?

E allora, ecco l'estratto di MagPi 57 di Maggio 2017, tradotto in italiano.

[Immagine: MagPi57-1cover1.png]

.pdf   MagPi57_ITA_AIY_Projects-RaspberryItaly.pdf (Dimensione: 7.75 MB / Download: 1,277)

Ringrazio dell'aiuto i traduttori volontari Hellska e Melina Donadello. Senza di loro questo numero non sarebeb uscito.
Questo contenuto è distribuito con questa licenza.
Utilizzate questa discussione per segnalare errori nella traduzione o suggerimenti sulla realizzazione di questo estratto o di cosa vorreste vedere tradotto.
NON usate questa discussione per chiedere maggiori informazioni di qualche progetto trattato nelle pagine della rivista: aprite, se necessario, una discussione dedicata.

The MagPi è la rivista ufficiale della Fondazione Raspberry, è possibile scaricare in PDF la versione completa in lingua originale qui, oppure è possibile fare degli abbonamenti a pagamento per la versione cartacea o abbonarsi per la versione digitale con le app per dispositivi mobili. Non dimentichiamo che la Fondazione RaspberryPi non è a scopo di lucro, ma per beneficenza e ha come missione la diffusione della cultura informatica e della programmazione, quindi tenete in considerazione anche queste alternative a pagamento.
In omaggio con l'abbonamento alla versione cartacea in inglese, la Fondazione fornisce un Pi Zero con un set di cavi.

Per chi dovesse riscontrare problemi a scaricare dal link qui su, Le nostre traduzioni sono presenti anche su The Internet Archive
Risposta
#2
Thumbs Up 
Fantastico progetto di Google AIY,
si aprono nuovi scenari  attraverso il raspberrypi e la voicehat
-wow ne ho prese 2!- e l'interazione è indiscutibile sebbene in inglese Smile
resto  in attesa dei prossimi projects!
Complimenti per la traduzione!
Risposta
#3
Grazie mille per il lavoro che fare per tutti noi!
Max

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Risposta
#4
Grazie
Risposta
#5
Salve, come si fa per avere il kit allegato alla rivista?  Grazie. E ottimo lavoro per la traduzione. Saluti
Risposta
#6
Il kit (e la rivista che lo regalava) è andato esaurito in un battibaleno. Per tale motivo, la Fondazione è Google stanno cercando di rendere disponibili altri kit. Quando ne sapremo di più, ve ne daremo notizia.
Risposta
#7
Il kit è tornato disponibile. È stato appositamente rifatto, e si può acquistare dai rivenditori RaspberryPi per la (non indifferente) cifra di 25$/£
La confezione comprende un libretto in inglese della serie MagPi essentials dedicato al voice hat e AIY Projects. [Immagine: 97b14035f034d0119ce47e3ab30ff391.jpg]
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect