Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
non connessione filare

Connessione non filare
#1
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e alla prime armi con il raspberry. Volevo chiedere se c'è la possibilità di aver il raspberry in casa in una determinata posizione e avere la possibilità di poter accendere/spegnere luci tramite qualche estensione wifi o bluetooth. Insomma senza poter passare fili tra il raspberry e l'interruttore. Grazie
Risposta
#2
In informatica e elettronica è praticamente tutto possibile. Magari a volte non è conveniente, ma difficile sia impossibile.
Nel tuo caso, sei un po' vago. Parli di luci, che naturalmente hanno un impianto cablato. In quel caso, la soluzione più sensata è allungare o ricablare i fili per raggiungere un punto comodo all'installazione di relè e/o RaspberryPi.
Comunque esistono una varietà di soluzioni : relè WiFi, moduli esp8266 (piccoli microcontrollori con WiFi integrato, hanno GPIO con ingressi e uscite), il RaspberryPi Zero, comandi a 433Mhz (esempio il telecomando del cancello elettrico), le sistema ZigBee, nato proprio per la domotica, o le lampadine con radiocomando incorporato.
Risposta
#3
A me invece interesserebbe la soluzione più semplice per realizzare un motion detection tramite PIR in una stanza lontana dal PI.
Dovendo ancora acquistare il sensore, cosa consiglieresti ad un niubbo tra le varie tipologie di comunicazione wireless che si potrebbero usare?
Risposta
#4
Non saprei, credo che oggi come oggi sia più comodo e conveniente (2/3 euro) attaccare un esp8266 (un SoC con microcontrollore e WiFi) al sensore pir. Oppure usare ricevitore e trasmettitore 433Mhz come qui
Vedi anche qui
Risposta
#5
Si, questo esp8266 l'ho visto apparire diverse volte nei progetti che ho cercato, spesso accanto arduino, ma temo mi ci voglia una full immersion di studi Smile
Risposta
#6
Già..
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect