Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
vpn omv rasbyan open nas

Open VPN Raspbian OMV NAS
#1
Buon giorno a tutti, dato il tempo a disposizione e ritrovando in garage la mia pi 3 B ho pensato di creare anche io un mio piccolo NAS per poter archiviare e condividere cartelle nella mia rete domestica.
Cosi ho seguito questo video in YouTube : https://www.youtube.com/watch?v=sYDyvr9Uc6Y
Ho installato Raspbian Buster Lite e OpenMediaVault 5
Sono riuscito a montare un disco e a creare una cartella condivisa nella mia rete domestica!  Cool
Volevo fare un step sucessivo quello di poterla raggiungere da remoto e così cercando le varie guide trovo la vostra:
https://www.raspberryitaly.com/vpn-facil...i-comandi/ 
Seguendo la guida però mi sono trovato con delle scelte diverse da fare e non saprei quale scegliere quella giusta:

choose an interface:
eth0
docker0
veth369a513


In rete non sono stato in grado di trovare ed è una settimana che cerco.. mi sapreste indicare quale guida scegliere?
Data la mia poca conoscenza in materia forse cerco tematiche errate..
Vi ringrazio per qualsiasi suggerimento!
Buana giornata a tutti
#state a casa
Risposta
#2
Ho provato ad andare avanti..
la mia scelta è stat eth0.. 
in seguito tutto ritornava più o meno alla guida che stavo scegliendo...
In realtà ho dovuto rispondere a pù domande di quelle mostrate nella guida ma leggendo attentamente cosa mi veniva chiesto credo di averle risposte correttamente.. 
Mi sono registrato nel servizio di NO-IP per ottenere un DNS pubblico e ho inserito successivamente n3v3r.hopto.org
generato dal servizio NO-IP.
Questo indirizzo l'ho inserito anche nel mio router nella sezione dynDNS aggiungendo anche nome e passwor per l'autenticazione fatta inel sito NO-IP.
Finisce il tutto correttamente, trovo in /home/ovpn il mio profilo creato.
Installo openVPN GUI e carico il profilo creato ma mi dice connessione fallita:
Consulta il file log per maggiori informazioni.

Confido sempre in un anima pia che abbia tempo e voglia di mostrarmi la via

grazie a tutti anticipatamente

spero di condividere link utile per configurazione di qualsizsi router:
https://portforward.com

OS:raspian buster Light installato OMV5
Risposta
#3
sempre nell'attesa continuo con le mie prove..prima o poi ne verrò a capo..
sono rientrato nella sezione port mapping del mio router.. premetto che nella configurazione della piVPN ho scelto la porta 11194 aggiungendo un numero 1 alla prima cifra.
ho così impostato porta in entrata 11194 porta in uscita 11194 porta interna 1194 è corretto fare così?
dopo questa prova ora vedo che mi carica il file di configurazione in openVPN correttamente,
mi compare un terminale dove vedo cosa è in esecuzione mi chiede la password e poi mi dà come errore :

TLS Key negotiation failed ceck your network connectivity
TLS handshake failed

rimango speranzoso in qualche GURU che mi possa aiutare

(23/03/2020, 18:40)n3v3r Ha scritto: ho così impostato porta in entrata 11194 porta in uscita 11194 porta interna 1194 è corretto fare così?

oramai faccio tutto solo.. ho impostato 11194 anche in quella interna uindi 11194 11194 11194 e magia si è connesso!

hehehe..

ma... dove trovo le cartelle condivise?

Tongue
Risposta
#4
ok altro passo avanti..
o ragazzi non rispondete tutti assieme che faccio fatica... Big Grin

--AGGIORNAMENTO---
ho scaricato l'app per iphone openvpn, gli ho caricato la configurazione creata e ho connesso il telefono alla VPN
sono entrato poi in file dell'Iphone , ho aggiunto server con l'indirizzo IP crato da openVPN 10.8.0.1 nel mio caso dando poi un nome utente e pw creati in OMV 5 eee...

ora vedo tutte le cartelle che ho condiviso!

Un grazie al vostro server che gentilmente mi ha lasciato scrivere e registrarmi.. se a qualcuno servisse prometto di rispondere! 

saeudi...
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect