Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
a da passare raspbmc osmc

Passare da Raspbmc a OSMC.
#1
Essì,  il momento è quasi arrivato,  meglio farsi trovare pronti. 
Lo sviluppo di Raspbmc si è fermato,  e il suo successore OSMC è quasi alla sua prima versione stabile. 
OSMC è già stato inserito nel NOOBS, e Raspbmc ne è stato tolto. 
Per tutti noi Raspbmc-fan,  è arrivato il momento di evolvere. E un post sul blog di OSMC ,  ci aiuta a farlo 

Per i meno anglofoni, ne riporto qui i contenuti. 


Perché passare a OSMC? Perché è meglio? 
Sistema di aggiornamento migliorato ripensato il sistema di aggiornamenti, rendendolo più affidabile e pianificato. 
Un'esperienza più veloce  OSMC è stato riscritto da zero per poter essere più veloce e più stabile di quanto non sia mai stato Raspbmc 
Un App Store dedicato questo permette di installare pacchetti aggiuntivi o funzioni semplicemente dal telecomando. Questo rende OSMC espandibile senza costringere chi non è interessato alle funzioni aggiuntive ad avere un sistema appesantito di cose che non utilizza. 
gira su più piattaforme OSMC, a differenza del suo predecessore, può girare su diversi dispositivi (il che ha portato al cambio di nome: da Raspbmc (RASPberry + xBMC)  a OSMC (Operative System Media Center). 
Non ultima, OSMC gira su tutti i modelli di RaspberryPi esistenti,  mentre Raspbmc non funziona su RaspberryPi 2.


Backup da Raspbmc  
Il consiglio é quello di partire da un sistema pulito,  visto che comunque molto è cambiato tra le due distribuzioni. 
Però può essere utile sapere come fare il backup della propria media library, e come reimpostare in OSMC, mantenendo i vostri settaggi. 
Nella guida, si tiene conto che si utilizzi Confluence (la skin standard)  su Raspbmc e OSMC skin su OSMC

Partiamo: su Raspbmc andiamo in Sistema - Impostazioni
[Immagine: step1-784x113.png]
Scegliere Video
[Immagine: step2-784x470.png]
Assicuratevi che il livello di impostazioni sia almeno Avanzato o superiore, serve per avere visibilità delle opzioni che ci servono:
[Immagine: advcsettings.png]
Scegliere ora Archivio , dovrebbe essere visibile Esporta l'archivio video, selezionate.
Vi verrà chiesto se esportare in un singolo file o in file separati, scegliete Singolo file.
[Immagine: step3-784x441.png]
Io ho scelto un percorso di rete, potrete salvare l'archivio su dispositivi usb o su cartella home e trasferirli poi in seguito con Fai o copia ecc.
Se volete esportare l'archivio musicale, ripetete la stessa cosa col menu Musica.
Se utilizzate molto lo streaming da diverse fonti, è consigliabile copiare anche il file sources.xml che è posto qui
Codice:
/home/pi/.kodi/userdata/sources.xml
e che va copiato in
Codice:
/home/osmc/.kodi/userdata/sources.xml

nella scheda di OSMC, prima del boot.

Installazione di OSMC
Ora che OSMC ha sostituito Raspbmc anche nel NOOBS, è ancora più semplice installarlo: scaricate qui il NOOBS lite.
Scompattare il contenuto e mettetelo su una Sd. Inserite la Sd nel RaspberryPi, alimentatelo e poi selezionate OSMC.
Il sistema verrà scaricato e installato.

Importiamo ora i dati che ci siamo salvati in precedenza.
[Immagine: step4-784x441.png]
Andiamo in Impostazioni - Video , assicuriamoci che il livello delle impostazioni sia sufficiente (Avanzato o più), selezioniamo Archivio e dovremmo vedere Importa archivio video : svegliamoci e andiamo a selezionare il file esportato da Raspbmc in precedenza.
Ripetiamo, se necessario, il tutto per l'archivio musicale.

Differenze
La prima è più evidente, è la nuova skin (che per il momento continua a non piacermi). Fortunatamente vi è compatibilità con le skin kodi, quindi per riavere il look di Raspbmc classico,  è sufficiente andare in Impostazioni - Aspetto - Skin e scegliere Confluence .

Ftp Server, Samba Server.. Che fine hanno fatto?
Questi server non sono più preinstallati di default, ma si è deciso di spostarli come "app" in modo che vengono installati solo se effettivamente ve ne è necessità.
Per farlo, My OSMC - App store . L' username e password di default è, per entrambi, "osmc".
Risposta
#2
Zzed ottima guida... come sempre complimentissimi Wink
"Il sapere umano appartiene al mondo"
Founder (CEO) RaspberryItaly.com
Risposta
#3
Ciao. Ma con OSMC c'è un browser web o siamo come in openelec dove il browser è praticamente inutilizzabile?
Risposta
#4
Non c'è! Come in openelec, in OSMC, in Xbian, in tutte le distribuzioni mediacenter, non c'è un browser utilizzabile. Già è scarsino ephifany su Raspbian (che usa l'accelerazione hardware della GPU per lo scrolling e i video), e è il meglio che si può ottenere su RaspberryPi. Troppa poca RAM per navigare sui siti moderni.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect