Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
non il parte b 3 rasperry

Non parte il Rasperry 3 b+
#1
Ciao a tutti
Non riesco a far partire il Raspberry.
La configurazione é: video LCD, Mouse USB, Tastiera USB, lan Ethernet
Nella scheda SD ho Ubuntu Mate 16.04 x Rasp

Monto il Raspberry PI 2 e tutto funziona, lancio programmi, vado in internet

Monto il Raspberry PI 3 b+ e invece dei 4 lamponi mi visualizza una schermata colorata senza figure e non fa altro.

Il led rosso blinka ripetendo sempre la stessa sequenza

Il primo che ho comprato l'ho restituito pensando fosse guasto, questo è il secondo e non capisco cosa no va.

Franco
Risposta
#2
Usi la stessa SD? Invece di Ubuntu Mate, hai provato con Raspbian?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
#3
posta una foto e dopo nel dubbio prova raspbian
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#4
Ciao,
ho montato Raspbian 2018 (sto scaricando Raspbian 2019)
adesso vedo i 4 lamponi, mi da il cursore e rimane in attesa.
Posso digitare e lanciare comandi ma non reagisce
con ctrl-alt-canc riesegue il boot
Franco
Risposta
#5
mi faceva una cosa simile quando collegavo varie cose usb, hai provato a scollegare tutte le periferiche usb?
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#6
Adesso è collegata l'alimentazione e l'adattatore HDMI per il video
Stessa cosa.
Appena terminato il download provo il Raspbian 2019
Franco
Risposta
#7
Ciao io ho un problema con il mio raspberry 3 b+
Ho usato il mio raspberry  per circa un anno con rasbian 2018 installato e funzionava perfettamente 
Prima della prima accensione ho installato dei dissipatori ma dopo un anno  mi si è rotto nel tentativo di rimuoverlo allora, ho deciso di metterne uno più grande e robusto il quadruplo di quello di prima ma, errore mio, era acceso
ad una prima installazione del dissipatore sul processore, restava fermo e immobile e raffreddava perfettamente il processore, dopo 2 ore dall’installazione improvvisamente si spegne si riavvia, fino alla schermata deve viene raffigurato un lampone e in seguito si è rispetto, ho rimosso immediatamente il dissipatore, che nel frattempo si era allentato e ruotato verso i pin GPIO, ho scollegato la corrente e, dopo pochi minuti ho ricollegato la corrente e mi rimane acceso il led rosso fisso ho provato a collegare una vantola ai 5v e funziona e ai 3v e funziona
Non capisco quale è il problema ho formattato la scheda sd, ho installato raspian 2019 e ho verificato che il codice sia scritto correttamente e che le cartelle siano scritte corrente ma comunque non da segni di vita rimane solamente il led rosso acceso
Risposta
#8
Il dissipatore grande può essere caduto sui pin GPIO e averli messi in corto? Può aver toccato altri componenti sulla scheda?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
#9
Probabilmente è andato a contatto con i pin GPIO

Di altri componenti non penso sia andato a contatto
Risposta
#10
Ciao,
ho finalmente provato Raspbian 2019 e Funziona. Questo significa che il Raspberry PI 3 B+ non è completamente compatibile con i modelli precedenti.
Ho provato Ubuntu Mate 16.4 e Raspbian 11/2018, ambedue funzionanti con Raspberry pi 2 B+, e non riuscivo a venirne a capo. Adesso è partito, ho fatto l'aggiornamento del sistema.

Grazie a tutti
Franco
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect