una unità SSD è una cosa, una chiavetta è un'altra.
allora: 
un 
SSD (Solid State Drive) sono dischi a stato solido. Di fatto come un Hard DIsk, ma senza "disco": sono memorie di massa a stato solido molto veloci e affidabili. Hanno solitamente interfaccia SATA (Serial ATA). Quindi per usarli su 
Raspberry Pi serve una interfaccia USB 3 - SATA (e non tutte funzionano su 
Raspberry PI) 
esempio di SSD SATA III da 2,5", 
esempio di adattatore USB/SATA III compatibile
gli 
HAT (Hardware On Top) è uno standard per schede di espansione per 
Raspberry Pi, delle stesse dimensioni (HAT full) o a più piccole (grandi come uno Zero) che si innestano sopra al 
Raspberryy Pi, innestandosi sui pin GPIO. Con 
Raspberry Pi 5, arriveranno gli HAT 2.0, un nuovo standard che permetterà di usare anche la PCIe riportandola alla scheda superiore
il Pi 5 ha una porta PCIe a alta velocità riportata all'esterno
Ecco il prototipo dell'HAT NVMe per pi 5
![[Immagine: hat-raspberry-pi-nvme.jpg]](https://pipci.jeffgeerling.com/images/hat-raspberry-pi-nvme.jpg) NVMe
NVMe(Non-Volatile Memory express) è un protocollo di trasferimento per accedere ai dati velocemente da dispositivi (storage, schede video, schede di rete ecc) su un bus PCIe. è un connettore diverso rispetto al SATA, e le unità di memoria NvME M2 sono addirittura molto più veloci di un SSD. 
esempio di unità SSD NVMe M.2
per riferimento a spanne, nell'uso con 
Raspberry 
microSD su Pi 5 = circa 90MB/sec 
USB 3.0 = sul PI 5 dovrebbero essere a piena velocità: banda 5GBsec complessiva
SSD SATA = 500/600 MB/sec circa. Ma se collegato con USB, non andrà ovviamente più della velocità della USB
M.2 NVMe = 3000 MB/sec = 3GB/sec circa
PCie 2.0 = non ho capito a quanto riuscirà ad arrivare quella montata sul Pi 5, dovrebbe essere 5GB/sec per linea, attendiamo i benchmark ufficiali