Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
da inversa 8 e relè logica

Relè da 8 e logica inversa
#41
(09/03/2017, 17:06)vattiatagiuseppe Ha scritto: Ciao rdie77, hai fatto la prova? Come è andata?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Ciao
Si si,fatte con un amico ieri con il tester. La mia preoccupazione era avere il gpio=1 per non far attivare il relè per preoccupazione che avessi maggiore consumo di corrente con il raspy,ma alla fine abbiamo visto che non è così.
Ora però mi servirebbe capire come impostare le porte del raspy di default appena si avvia? Altrimenti rischio che se riavvio il raspy,o lo stacco o altro, potrebbero partire le tapparelle

Grazie ancora
Risposta
#42
Per questo serve entrare nella programmazione, io non so rispondere. sicuramente Zzed sa dirti

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
#43
Sono riuscito a fare tutti i test e scrivere anche il codice. Ho ancora alcuni dubbi.
Avendo collegato al primo relè la fase nell'ingresso centrale, e sul NA (quando il relè non è attivato, quindi gpio a 1) l'uscita della fase verso il centrale dell'altro relè più vicino. A quest'ultimo, sui due fori ai due lati, la salita e discesa della tapparella.
In questo modo risolvo il problema a livello logico che la tapparella potrebbe funzionare contemporaneamente nelle due direzioni opposte. Ho adottato anche la logica di impostare prima la direzione, e poi attivare la fase. Pertanto qualsiasi controllo sullo stato della tapparella, la faccio con lo stato del gpio che comanda la fase della tapparella.

Il primo dubbio è:
- conviene che tra l'impostazione della direzione e della fase faccia passare qualche secondo per non attivare i relè in contemporanea, visto che il relè della direzione è SEMPRE impostata su un verso?
- come posso impostare una variabile visibile a tutte le istanze di run del medesimo script, visto che questo ritardo tra direzione e fase, potrebbe far premere velocemente entrambe le direzioni
- che comando posso dare per killare lo script, qualora volessi annullare l'azione up/down già in esecuzione?

Grazie ancora
Risposta
#44
ciao
io per evitare di bruciare i motori delle tapparelle, ho utilizzato, per il comando manuale, i pulsanti interbloccati e collegato le uscite del modulo 8 relè come nello schema del pdf in allegato.
In questo modo sono certo che qualsiasi cosa accada (riavvio raspy a seguito mancanza corrente e/o blocco del sistema) non sia possibile una contemporanea alimentazione di salita e discesa che potrebbero compromettere il motore.


Allegati
.pdf   Schema interruttore interbloccato Raspberry.pdf (Dimensione: 89.35 KB / Download: 13)
Saluti
GP

Smile
Risposta
#45
@gianpic69: Lo schema che hai postato funziona, ma non è propriamente protetto. se mentre viene azionato manualmente(pulsanti) il lampone avvia la direzione contraria fai corto e lo fai anche se per un motivo x si chiudono entrambi i relè (quindi non si muove) e viene premuto un pulsante.

Mandi

Barbezuan
Risposta
#46
@barbezuan: riguardo il problema di interruttore manuale e relè, è un problema che effettivamente mi sono posto, ma al momento non è fondamentale, visto che in casa ci sono quasi sempre solo io, e accedo solo dal mio iPhone all'applicazione delle tapparelle
Risposta
#47
il discorso è che devi fare anche una realizzazione a norma.
Risposta
#48
(19/03/2017, 00:50)Zzed Ha scritto: il discorso è che devi fare anche una realizzazione a norma.


Sicuramente, ma sarà il passo successivo
Risposta
#49
Per le tapparelle bisogna tenere presente che il motore di suo ha i contatti di finecorsa che vanno regolati in fase di montaggio. inoltre in fase di programmazione bisogna inserire il tempo di corsa della tapparella .

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect