Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
s a l m sick implementazione raspberry tra e lidar

[Problema] Implementazione S.L.A.M tra raspberry e sick lidar
#1
Ciao a tutti, 
premetto che prima di domandare ho fatto le mie dovute ricerche , ma purtroppo senza successo.
Tra poco più di un mese mi arriverà un sick lidar TIM5xx che implementato nella mia AGV dovrebbe aiutarmi a rendere il tutto autonomo, almeno per quanto riguarda la navigazione.
Gia da abbastanza tempo sto utilizzando Ubuntu su macchina virtuale ed alcune cose con SLAM sono riuscito a farle , ma quello che mi servirebbe , se ovviamente è possibile, è una persona che possa aiutarmi in questo mio progetto , tra l'altro lavorativo , per implementare un lidar , comandato da raspberry , e che mi riesca a navigare all'interno di un ambiente.(dunque creazione della mappa , e navigazione all'interno di essa)
So che questo è possibile farlo tramite SLAM , ma avrei bisogno di una mano sulla parte di programmazione e implementazione.

Grazie e buona giornata a tutti.

 Angel Angel
Risposta
#2
wow, sembra una cosa bella tosta.

quindi a giochi fatti avresti il sick che scansiona il mondo intorno ad esso e il raspberry che dovrebbe elaborare la scansione per ricrearne una virtuale in cui potersi (virtualmente) spostare?
tutto montato su qualcosa che si muove, quindi poi capace di adattarsi a quello che ha intorno.

ho capito bene?

credo che le auto google lo facciano per scansionare in 3d le strade per street view...



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#3
Esatto!!
Ho scelto raspberry perchè è una piattaforma su cui gira ubuntu e quindi le librerie ROS KINETIC da cui anche visualmente (per iniziare) posso vedere come mi genera la mappa e tutto il resto.
Ovviamente già arrivare a creare una mappa abbastanza accurata dell'impianto in cui voglio successivamente navigare è un grande obiettivo , ma a quel punto sarei a metà dell'opera.
 Basterebbe poi implementare la parte di navigazione , e con un pò di pazienza arrivare ad avere un AGV abbastanza accurata o almeno che da un punto A riesca ad arrivare ad un punto B che io gli setto.


Nel caso voleste aiutarmi o comunque darmi dei consigli , vi lascio la mia e-mail qui sotto...

daddenew98@hotmail.com
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect