Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		Non è per nulla complesso.. O meglio può fare molto le cose, a te, per ora, serve connetterti in ssh. Imposta indirizzo e ssh. Quando connesso, sulla sinistra vedrai l'albero dei file di RaspberryPi. Trascinando lì puoi copiare e trasferire file
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		Io non ne ho la minima idea, però posta per bene che file è (che formato, e che errore ti da
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 98
 Discussioni: 21
 Registrato: Apr 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
	
		
		
		04/06/2017, 21:12 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04/06/2017, 21:17 da xarrigo.)
		
	 
	
		nel sito di Cura ho trovato la lista completa e per debian mi danno due opzioni : cura_14.09-debian_i386.deb oppure cura_14.09_debian_amd64.deb penso sia il primo che devo prelevare giusto?
c'è anche un cura_14.09.exe e il sistema mi chieda l'applicazione per aprire i file eseguibileDOS/Windows e quindi io l'ho escluso
grazie della pazienza
selezionando cura_14.09-debian_i386.deb mi chiede se deve installare il apcchetto e alla mia risposta affermativa perte e poi mi da una finestra di errore con scritto:
Installazione del file non riuscita
si è verificato un errore non specificato della transazione.
maggiori informazioni sono disponibili nel rapporto dettagliato
che non sono riuscito a trovare
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
	
		No. Il primo è per processori Intel 386 (e successivi) 
Il secondo è per processori AMD 64bit (RaspberryPi usa processori ARM).
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,993
 Discussioni: 281
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
	
		
		
		04/06/2017, 23:45 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04/06/2017, 23:47 da Zzed.)
		
	 
	
		Cura non esiste in versione già pronta, dovresti ricompilarlo per ARM, ma questo esula dalle mie conoscenze. Tra l'altro ho letto che on effetti si tratta di GUI + motore, e il motore qualcuno lo ha ricompilato (il link al repository Github non è più attivo), mentre la GUI no perché essendo fatta in OpenGL é troppo pesante per il RaspberryPi (cosa mi tocca leggere.. Se un programmatore non sa fare una interfaccia leggera e deve per forza ricorrere a OpenGL..)
Per il resto, sbagli a continuare a chiedere di software in una sezione del forum dedica all' hardware, e non riesci a far partire il sistema come desktop, ma che sistema? Raspbian?