Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
non porte vede usb pi le 3

Pi 3 non vede le porte USB
#1
Ciao a tutti, ho un Raspberry Pi 3 che non vede più le porte USB rendendolo praticamente inutilizzabile.
Volevo sapere qual'è il CHIP che si occupa delle porte USB? Magari sostituendo quello...
Risposta
#2
ciao.
sull'hub usb c'è montata anche la scheda di rete (e altro che non ricordo).
provala, se funziona è probabilmente un problema software.



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#3
Sostituire un chip SMD non è una cosa così semplice.. Occorre strumentazione Particolare. Hai provato con un' altra distribuzione (tipo dietPi che è leggera) giusto per capire se è un problema hardware? E se è un problema hardware, non dimenticare la garanzia legale.
Risposta
#4
Grazie a tutti per l'attenzione.
La prova con la rete la farei pure ma non funzionando le porte USB non posso neanche utilizzare tastera a e mouse.
Le porte USB non vengono viste neanche dal menu di BerryBoot, inoltre ho provato con SD montate su altri Raspberry Pi 3 perfettamente funzionanti e ottengo sempre lo stesso risultato, niente USB.
Risposta
#5
Resta la garanzia. Contatta il venditore.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, ora che lo ho sottomano, è questo chip qui:[Immagine: 5d54090826b387bb465255e1df2f0754.jpg]
Risposta
#6
Capito, grazie Zzed.
Riguardo la garanzia, temo sia scaduta, inizialmente funzionava, dopo un po' di tempo a smesso di funzionare.
Risposta
#7
La garanzia legale è di 2 anni, per i privati.
Risposta
#8
... non so se ci sto dentro... e comunque a chi dovrei darlo? A chi me lo ha venduto?
Risposta
#9
(11/09/2018, 17:27)Mabuchi Ha scritto: ... non so se ci sto dentro... e comunque a chi dovrei darlo? A chi me lo ha venduto?
Devi controllare sul documento di acquisto (scontrino o ricevuta di pagamento online). Si, il venditore ha precisi obblighi tra cui quello di fare da interfaccia tra te (cliente) e il produttore o riparatore. Il contratto di vendita (sancito dal pagamento di cui sopra) è tra te e lui (anche se quelli poco Seri furba ente cercano sempre di farti credere che sia tu a doveri rivolgere all'assistenza). La garanzia legale minima di 2 anni vale nei paesi della UE.
Risposta
#10
se colleghi qualcosa di usb che abbia un minimo di led, forse vedi se almeno gli arriva corrente.
poi sarebbe da chiarire cosa intendi con "non vede", magari il sistema operativo è rovinato, o non vede determinate periferiche, o hai troppe periferiche collegate, o mille altre cose.
se scrivi
Codice:
lsusb
vedi le periferiche?
o con questo
Codice:
dmesg | grep usb
noti qualcosa di utile?
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect