Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
utilizzo su python blynk pin virtual

utilizzo virtual pin Blynk su Python
#1
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che ha esperienza di utilizzo di Blynk su Raspberry?
riesco a  comandare da blynk direttamente i GPIO, tramite il main.cpp, ma riesco a leggere lo stato dei virtual pins blynk SOLO attraverso il terminale.
Non sono riuscito a capire come posso leggere e utilizzare i valori dei virtual pin all'interno di un programma python.
C'è qualcuno che sa aiutarmi?
grazie mille
Risposta
#2
Non ti so rispondere direttamente, blink lo ho provato ai suoi inizi, ci ho capito poco, e lo ho (colpevolmente) abbandonato.
Però mi viene in mente un workaround : se da terminale sai ottenere quello che desideri, puoi lanciare gli stessi comandi da dentro uno script Python tramite la libreria subprocess.
Risposta
#3
nella Documentazione Ufficiale non hai trovato una soluzione valida?
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#4
(06/09/2018, 13:50)Zzed Ha scritto: Non ti so rispondere direttamente, blink lo ho provato ai suoi inizi, ci ho capito poco, e lo ho (colpevolmente) abbandonato.
Però mi viene in mente un workaround : se da terminale sai ottenere quello che desideri, puoi lanciare gli stessi comandi da dentro uno script Python tramite la libreria subprocess.

Grazie Zzed, vado a studiarmi subprocess, che non conosco.

(07/09/2018, 12:23)Enrico Sartori Ha scritto: nella Documentazione Ufficiale non hai trovato una soluzione valida?

Enrico, per quello che ho capito, non esiste ancora una libreria Blynk per Python. Quindi puoi usare blynk e leggere/scrivere dati di sensori/switch ma solo da terminale e non in un programma Python.
Peccato, perchè con Arduino invece puoi comandarlo e controllarlo direttamente dallo sketch
grazie comunque
paolo
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect