Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
come serve pi multimediale scheda? la lettore 3

Pi 3 come lettore multimediale: serve la scheda?
#1
siccome ho un Pi 3 che vorrei utilizzare come lettore di file audio ed ho anche un amplificatore Marantz PM6006 che ha già un DAC integrato, il CS4398 "120 dB, 24-Bit, 192 kHz" mi stavo chiedendo se posso collegare in un qualche modo il pi 3 al PM6006; leggevo che come distro mi serve una tipo volumio e probabilmente una scheda per aggiungere l'uscita digitale al PI, tipo la Hifiberry Digi Pro+ che però non costa poco :-)
potrei usare Volumio ed il PI collegando l'uscita jack all'ingresso del mio amplificatore tanto per vedere se funziona il tutto e con quale qualità audio?
o serve per forza una scheda audio da aggiungere al PI?
Risposta
#2
No, certamente non serve per forza una uscita audio. RaspberryPi ha uscita audio digitale su hdmi e audio analogico tramite il Jack. La scheda che citi costa veramente troppo in relazione a quel che offre, e schede esattamente identiche con lo stesso chip costano molto meno (ad esempio il PiFi Digi+

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
#3
(12/11/2019, 19:04)Zzed Ha scritto: No, certamente non serve per forza una uscita audio. RaspberryPi ha uscita audio digitale su hdmi e audio analogico tramite il Jack. La scheda che citi costa veramente troppo in relazione a quel che offre, e schede esattamente identiche con lo stesso chip costano molto meno (ad esempio il PiFi Digi+

grazie per la risposta!
quindi per ora, per provare, potrei scaricare volumio su una microsd, metterla sul raspberry e collegare l'uscita analogica all'ingresso rca del mio amplificatore? Non va impostato nulla di particolare su volumio?
nel frattempo 9-10 euro per la PiFI Digi+ posso spenderli e quando arriverà userò l'uscita ottica come ingresso al mio amplificatore che poi utilizzerà questi dati tramite il DAC interno; corretto? In quel caso immagino andrà cambiata la configurazione di volumio e selezionato cosa ?
Risposta
#4
su volumio va solo impostata uscita analogica (credo lo sia di default, comunque, se non ricordo male).
Il resto è tutto corretto.
per poi impostare la PiFi Digi+, vedi qui questa altra discussione che tratta proprio questo argomento specifico
Risposta
#5
trovo la PiFi Digi+ solo dalla cina (arriverà fra mesi?)
ci sono negozi in europa che la spediscono in tempi umani?
Risposta
#6
Lo producono là. Molti lo rivendono rimarchiato (come kumann). Vedi tu.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect