08/11/2017, 13:11
(31/10/2017, 19:24)Zzed Ha scritto: Non è un bus, usano lo stesso controller usb (la ethernet immaginarla come un dongle ethernet-usb integrato sulla scheda).
Non credo che in WiFi la situazione migliori, anche perché nel RaspberryPi 3, che non ha una vera e propria antenna, non è il massimo nemmeno quello. Qui ho fatto qualche prova empirica per confrontarlo con il Pi Zero W
Grazie, per le delucidazioni, comunque guardando le tue analisi, il bitrate non è per niente male se consideriamo, che alla fine il raspberry sarà attaccato al modem/router.
C'è da dire che però quando vado a trasferire un file, il rasp invia al router e il router invia al pc, quindi un bel traffico sul canale.... (chissà proverò...)
Mi è venuta un'altra mansana idea, e se usassi il raspberry come access point ? si può fare ? cosi salto il passaggio dal modem/router....
Se si potesse, è possibile usar il rasp, connesso via ethernet alla rete locale, e allo stesso tempo realizzare un access point di una rete ad-hoc con l'antennino wifi ?
E ancora se si può mi consigliate una guida ?
Grazie